email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Paolo Sorrentino • Regista

"Ho esplorato luci e ombre di un mistero italiano"

di 

- Raccontare la natura occulta del potere. Non viaggiando solo sui binari della pura rappresentazione dei fatti ma anche su quelli dell'emozione. Come hanno fatto Elio Petri e Francesco Rosi

"L'Italia si caratterizza per la natura occulta di un potere che persiste, per il grado di trasparenza molto più basso rispetto ad altri paesi occidentali", dice Paolo Sorrentino. A racchiudere la natura occulta del potere, secondo il regista (e molti altri), è il senatore Giulio Andreotti, per sette volte a capo del governo, dal 1972 al 1992. "Non c'è nessuno più icastico di lui". E così Sorrentino ha dedicato ad Andreotti il suo quarto film, Il Divo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nicola Giuliano
intervista: Paolo Sorrentino
intervista: Philippe Desandre
scheda film
]
, Premio della Giuria al Festival di Cannes 2008.
Visto l'argomento, non è stato facile produrre il film, soprattutto senza rivolgersi al duopolio Medusa/RaiCinema. Dice il produttore Andrea Occhipinti: "Sorrentino è uno dei registi più interessanti del momento, tutti vogliono coprodurre un suo film. Ma dopo aver letto la sceneggiatura si sono dileguati. Stessa cosa per il product placement".

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Pensava da molto tempo ad un film su Andreotti?
Paolo Sorrentino: Questo film volevo farlo da sempre, ma pensavo che fosse un progetto irrealizzabile e infatti era così. Per la sceneggiatura, si trattava solo di scegliere nella mole immensa di materiale su Andreotti, migliaia di articoli e libri. Alla fine ne sono venuto a capo. Ho studiato le sue caratteristiche personali e le ho messe in scena nelle loro contraddizioni: Andreotti ha sempre alimentato il mistero intorno a sé, ma è anche riuscito da accreditarsi come un buon padre di famiglia presso molti italiani. Volevo comunque evitare i cliché, buono o cattivo, ma raccontare il personaggio a tutto tondo, esplorando luci e ombre. Oltre al suo grande cinismo emergono i tratti umani.

Come ha reagito Andreotti al film?
Si è stizzito. E questo è un gran risultato, perché lui è celebre per la sua imperturbabilità alle critiche. Si è sbilanciato e ha detto quello che pensava. Questo conferma la forza del cinema, che non viaggia solo sui binari della pura rappresentazione dei fatti ma anche su quelli dell'emozione.

Il film può servire a parlare di un certo modo di fare politica?
Sarebbe bello se si parlasse di cinema prima di tutto, non lasciare che l'aspetto politico prendesse il sopravvento. Ma è anche necessario che si riaprano capitoli oscuri della vita politica italiana che non si sono mai chiusi veramente.

Per la tematica e i toni satirici, il film ricorda alcuni film italiani degli anni Sessanta e Settanta.
Elio Petri e Francesco Rosi. Soprattutto Petri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e Todo modo. Ho guardato alla novità del suo linguaggio cinematografico.

Lei ha usato un linguaggio a tratti surreale, molto efficace.
Pr raccontare tanti anni di storia italiana e dovendo ricorrere alla sintesi, ho capito che dovevo procedere per astrazioni. Puramente funzionali alla narrazione, non legate al desiderio di girare immagini surreali.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy