email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Giorgia Del Don

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

381 articoli disponibili in totale a partire dal 12/03/2014. Ultimo articolo pubblicato il 21/09/2023.

Lo Zurich Film Festival svela la sua programmazione

Lo Zurich Film Festival svela la sua programmazione

Oltre agli ospiti internazionali, il festival annuncia un numero record di prime mondiali ed europee: 52 su un totale complessivo di 148 film  

21/09 | Zurigo 2023

Sébastien Vaniček • Regista di Vermines

Intervista: Sébastien Vaniček • Regista di Vermines

"Volevo mettere in scena il fatto di essere giudicati solo in base all'aspetto, alle proprie origini"

VENEZIA 2023: Il regista francese parla del suo primo lungometraggio, un film pieno di energia che, sotto forma di film horror, racconta il disagio provato dai giovani delle periferie  

11/09 | Venezia 2023 | Settimana internazionale della critica

Recensione: L’avamposto

Recensione: L’avamposto

VENEZIA 2023: Edoardo Morabito segue le peripezie di un sognatore fuori dal comune, soffocato da un torrente di contraddizioni e da una megalomania che lo trasforma in caricatura di sé stesso  

04/09 | Venezia 2023 | Giornate degli Autori

Basil Da Cunha  • Regista di Manga D'Terra

Intervista: Basil Da Cunha • Regista di Manga D'Terra

"Ho fatto un musical che rende omaggio a una musica che non è mai stata riconosciuta per il suo vero valore"

Il regista svizzero-portoghese, il cui film vede protagoniste le donne del quartiere di Reboleira, parla con passione dello stretto legame tra vita e cinema  

14/08 | Locarno 2023 | Concorso

Critical Zone si aggiudica il Pardo d’oro di Locarno

Critical Zone si aggiudica il Pardo d’oro di Locarno

Il festival premia con i riconoscimenti più importanti tre registi coraggiosi e radicali: l’iraniano Ali Ahmadzadeh, l’ucraina Maryna Vroda e uno dei favoriti, il rumeno Radu Jude  

14/08 | Locarno 2023 | Premi

Recensione: Negu hurbilak

Recensione: Negu hurbilak

Il primo misterioso lungometraggio del collettivo di registi Negu mette in scena ciò che resta dei traumi di un conflitto ancora presente  

11/08 | Locarno 2023 | Cineasti del presente

Recensione: Critical Zone

Recensione: Critical Zone

Il terzo film di Ali Ahmadzadeh sfida il regime autoritario iraniano dipingendo il ritratto di una società imprevedibile e stanca che non crede più in nulla se non nei paradisi artificiali  

10/08 | Locarno 2023 | Concorso

Recensione: 5 Hectares

Recensione: 5 Hectares

La regista francese Émilie Deleuze mette in scena un cinquantenne alla ricerca del suo Eden, talmente ostinato da mettere a repentaglio tutto quello che ha  

09/08 | Locarno 2023 | Fuori concorso

Recensione: Nuit obscure – Au revoir ici, n’importe où

Recensione: Nuit obscure – Au revoir ici, n’importe où

Sylvain George punta la cinepresa su un gruppo di giovani migranti al confine fra continente africano e Europa mettendo in luce un quotidiano fatto di ostinazione, speranza e dolorose utopie  

09/08 | Locarno 2023 | Concorso

Recensione: Stepne

Recensione: Stepne

Il primo atteso lungometraggio della regista ucraina Maryna Vroda affronta i fantasmi di un passato sul punto di svanire  

08/08 | Locarno 2023 | Concorso

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy