email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Júlia Olmo

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

28 articoli disponibili in totale a partire dal 09/11/2021. Ultimo articolo pubblicato il 21/03/2023.

pagina:   [1]  2  3 
Recensione: Sica

Recensione: Sica

Carla Subirana costruisce una favola profonda ed emozionante la cui verità scaturisce dalla sua narrazione magica e allo stesso tempo reale  

21/03 | Malaga 2023

Recensione: Upon Entry

Recensione: Upon Entry

I cineasti Alejandro Rojas e Juan Sebastián Vásquez presentano un'interessante opera prima tra dramma e commedia nera  

29/11/2022 | Black Nights 2022 | Concorso Opere prime

Recensione: Sisu

Recensione: Sisu

Il finlandese Jalmari Helander propone una realtà alternativa nel suo nuovo lavoro, realizzando un film tanto travolgente quanto bizzarro  

25/10/2022 | Sitges 2022

Recensione: Irati

Recensione: Irati

Il regista basco Paul Urkijo realizza un film d'avventura fantasy medievale tanto azzardato quanto emozionante  

17/10/2022 | Sitges 2022

Recensione: Nocebo

Recensione: Nocebo

Lorcan Finnegan incrocia il thriller psicologico con il folk horror per costruire un film dalla inquietante carica sociale  

14/10/2022 | Sitges 2022

Recensione: Unicorn Wars

Recensione: Unicorn Wars

Alberto Vázquez crea una favola originale ed emozionante sulla condizione umana e sull'origine del male  

13/10/2022 | Sitges 2022

Recensione: L’innocente

Recensione: L’innocente

Louis Garrel costruisce un film divertente ed emozionante sull'amore come motore ed essenza della vita  

11/10/2022 | Film | Recensioni | Francia

Recensione: Venus

Recensione: Venus

L'ultimo film di Jaume Balagueró ottiene ciò che vuole: essere un film horror emozionante e molto divertente  

11/10/2022 | Sitges 2022

Recensione: Asombrosa Elisa

Recensione: Asombrosa Elisa

Il regista spagnolo Sadrac González-Perellón costruisce un film di una certa originalità senza raggiungere il tono che si propone  

07/10/2022 | Sitges 2022

Il cinema fantastico e dell'orrore si danno appuntamento ancora una volta a Sitges

Il cinema fantastico e dell'orrore si danno appuntamento ancora una volta a Sitges

Il festival inaugura il 6 ottobre la sua 55ma edizione, con un gran numero di film di genere nazionali e mondiali, tra cui spiccano gli ultimi lungometraggi di Jaume Balagueró e Carlos Vermut  

05/10/2022 | Sitges 2022

pagina:   [1]  2  3 
(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy