email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Vittoria Scarpa

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
cinemamed2025

1973 articoli disponibili in totale a partire dal 01/03/2007. Ultimo articolo pubblicato il 20/11/2025.

Karin Junger • Regista di The Pupil

Intervista: Karin Junger • Regista di The Pupil

“Un bambino ha sentimenti contrastanti; prova anche lealtà nei confronti dell'autore degli abusi”

La regista belga ci parla del suo nuovo film che affronta il delicato tema dell'abuso sessuale sui minori calandolo nel contesto di una squadra di calcio  

20/11 | Lecce 2025

Recensione: The Pupil

Recensione: The Pupil

Il terzo lungometraggio di Karin Junger restituisce le articolate ripercussioni emotive e sociali dell’abuso sessuale sui minori con rigore e attenzione alle sfumature  

20/11 | Lecce 2025

Recensione: Pheasant Island

Recensione: Pheasant Island

Il lungometraggio d’esordio del regista basco Asier Urbieta, ambientato sull’isola dei Fagiani, pone domande interessanti e getta una luce su una realtà socio-geografica poco raccontata  

19/11 | Film | Recensioni | Spagna/Francia

Loris Lai • Regista di I bambini di Gaza - Sulle onde della libertà

Intervista: Loris Lai • Regista di I bambini di Gaza - Sulle onde della libertà

“I bambini sono le uniche vittime assolute del conflitto, perché non decidono nulla”

Il regista ci parla del suo film ambientato a Gaza nel 2003, durante la seconda Intifada, con protagonisti un bambino palestinese e uno israeliano uniti dalla passione per il surf  

17/11 | /Italia/Belgio

Loris G. Nese • Regista di Una cosa vicina

Intervista: Loris G. Nese • Regista di Una cosa vicina

“Ho cercato forme alternative che esprimessero l'irrappresentabilità dei sentimenti e dei percorsi che avevo vissuto”

Il regista salernitano ci parla del suo personalissimo documentario in cui cerca di ricostruire i ricordi che non ha di suo padre, ucciso in una faida quando lui aveva solo 4 anni  

17/11 | /Italia

Le crepe dell’amore, della famiglia e dell’identità al Festival del cinema europeo di Lecce

Le crepe dell’amore, della famiglia e dell’identità al Festival del cinema europeo di Lecce

Tutto pronto per la 26ma edizione del festival, in programma dal 15 al 22 novembre, con dieci film in concorso, documentari, e protagonisti Lars Von Trier e Saverio Costanzo  

14/11 | Lecce 2025

Andrei Epure • Regista di Don’t Let Me Die

Intervista: Andrei Epure • Regista di Don’t Let Me Die

"Volevo creare una testimonianza visiva per archiviare in qualche modo una vita trascorsa nell'anonimato e nell'indifferenza"

Il regista rumeno ci parla del suo primo lungometraggio, che mischiando realtà, sogno, commedia e horror riflette sulle tracce che le persone lasciano dietro di sé quando muoiono  

12/11 | /Romania/Bulgaria/Francia

Afterwar miglior film all’Euro Balkan Film Festival di Roma

Afterwar miglior film all’Euro Balkan Film Festival di Roma

Al film di Birgitte Stærmose va il premio più importante dell’ottava edizione; miglior regista Teona Strugar Mitevska per Mother, Premio Cineuropa a Il silenzio degli dei  

07/11 | Euro Balkan Film Festival 2025 | Premi

Recensione: Good Boy

Recensione: Good Boy

Il nuovo film di Jan Komasa è un thriller dark e di forte impatto sul tema della rieducazione e della famiglia che protegge e imprigiona, con Stephen Graham e Anson Boon  

28/10 | Roma 2025

Left-Handed Girl eletto miglior film alla Festa del cinema di Roma

Left-Handed Girl eletto miglior film alla Festa del cinema di Roma

La taiwanese Shih-Ching Tsou si aggiudica il premio più importante della 20ma edizione, Gran Premio della giuria a Nino, migliori attori Jasmine Trinca e Anson Boon  

27/10 | Roma 2025 | Premi

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy