email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Giorgia Del Don


442 articoli disponibili in totale a partire dal 12/03/2014. Ultimo articolo pubblicato il 13/06/2025.

Recensione: And Tomorrow We Will Be Dead

Recensione: And Tomorrow We Will Be Dead

Michael Steiner racconta l’incredibile e spaventosa storia di una coppia di svizzeri tenuta in ostaggio, per otto mesi, da un gruppo di guerrieri talebani  

27/09/2021 | Zurigo 2021

Sabine Boss e Pierre Monnard firmano la regia di Neumatt, la nuova serie della SRF

Sabine Boss e Pierre Monnard firmano la regia di Neumatt, la nuova serie della SRF

Prodotta dalla zurighese Zodiac Pictures insieme alla Schweizer Radio und Fernsehen (SRF), la serie è creata da Marianne Wendt a partire da un’idea di Petra Volpe  

22/09/2021 | Produzione | Finanziamenti | Svizzera

Lo Zurich Film Festival svela la sua programmazione che da largo spazio alle paillettes di Hollywood

Lo Zurich Film Festival svela la sua programmazione che da largo spazio alle paillettes di Hollywood

Dal 23 settembre al 3 ottobre Zurigo ritroverà il suo festival, al contempo grande pubblico e rivolto al cinema d’autore  

16/09/2021 | Zurigo 2021

Recensione: Caveman – Il gigante nascosto

Recensione: Caveman – Il gigante nascosto

VENEZIA 2021: Tommaso Landucci rende omaggio ad un uomo che ha trasformato la sua arte, delicata e coraggiosa, in vero e proprio testamento  

08/09/2021 | Venezia 2021 | Giornate degli Autori

L’indonesiano Vengeance is Mine, All Others Pay Cash si aggiudica il Pardo d’oro a Locarno

L’indonesiano Vengeance is Mine, All Others Pay Cash si aggiudica il Pardo d’oro a Locarno

Il pardo del festival svizzero torna a ruggire e lo fa con una benvenuta dose d’ironia regalando il suo gran premio al nuovo film di Edwin  

17/08/2021 | Locarno 2021 | Premi

Recensione: Zeros and Ones

Recensione: Zeros and Ones

Coprodotto fra Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti, l’ultimo film di Abel Ferrara si presenta come un marasma difficile da decifrare tenuto in piedi da una musica onnipresente  

13/08/2021 | Locarno 2021 | Concorso

Marí Alessandrini • Regista di Zahorí

Intervista: Marí Alessandrini • Regista di Zahorí

“La steppa è molto vicina, ma è come se creasse una sorta di abisso”

La regista argentina, la quale si è formata alla HEAD di Ginevra, ci parla del suo lungometraggio d'esordio, che ha girato nella steppa argentina e che ruota attorno a una bambina straordinaria  

12/08/2021 | Locarno 2021 | Cineasti del presente

Recensione: Brotherhood

Recensione: Brotherhood

L’affascinante documentario del giovane regista italiano Francesco Montagner racconta la storia di tre fratelli sulla soglia dell’età adulta alle prese con un inquietante padre-padrone  

11/08/2021 | Locarno 2021 | Cineasti del presente

Recensione: Monte Verità

Recensione: Monte Verità

Il tanto atteso ultimo film di Stefan Jäger, girato in Ticino nel 2020 con in sostegno della Ticino Film Commission, approda sulla Piazza Grande di Locarno  

10/08/2021 | Locarno 2021 | Piazza Grande

Recensione: Zahorí

Recensione: Zahorí

Il primo lungometraggio di Marí Alessandrini è un viaggio magico ai confini del mondo, dove il rumore della città lascia il posto all’introspezione, lì dove tutto sembra ancora possibile  

10/08/2021 | Locarno 2021 | Cineasti del presente

Privacy Policy