Muriel Del Don (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria) 505 articoli disponibili in totale a partire dal 24/03/2014. Ultimo articolo pubblicato il 16/10/2025. precedente pagina: 1 2 3 ... 14 15 [16] 17 18 ... 49 50 51 seguente Recensione: Wolf & DogVENEZIA 2022: La regista portoghese Claudia Varejão presenta un potente e onirico lungometraggio, un ritratto senza compromessi di una generazione che lotta per esistere 06/09/2022 | Venezia 2022 | Giornate degli AutoriRecensione: Une femme de notre tempsJean Paul Civeyrac presenta un poliziesco che tenta di unire cinema popolare e d’autore attraverso la storia di una donna in preda ad un inarrestabile sete di vendetta 19/08/2022 | Locarno 2022 | Piazza Grande10 Film Festival@PalaCinema, una nuova iniziativa per promuovere i festival svizzeriLa casa del Cinema e dell’Audiovisivo di Locarno (Palacinema) lancia un nuovo progetto per promuovere i festival cinematografici elvetici 16/08/2022 | Festival | Premi | SvizzeraRecensione: MataderoIl regista argentino Santiago Fillol trasforma in immagini l’agghiacciante racconto di Esteban Echeverría 16/08/2022 | Locarno 2022 | Cineasti del presenteIntervista: Valentin Merz • Regista di De noche los gatos son pardos"Volevo che gli attori e i loro personaggi avessero abbastanza spazio per esplorare i propri desideri"Con il suo primo lungometraggio, il regista svizzero ci porta in un mondo misterioso fatto di desiderio, rivolta e leggerezza 15/08/2022 | Locarno 2022 | ConcorsoRecensione: Rule 34Il film di Júlia Murat, vincitore del Pardo d'oro, mette in scena la ricerca ossessiva, al contempo esaltante e pericolosa, del piacere in quanto atto politico 15/08/2022 | Locarno 2022 | ConcorsoRule 34 si aggiudica il Pardo d’oro di LocarnoIl festival issa sul gradino più alto del podio il film potente e radicale della regista brasiliana Júlia Murat, i film di Alessandro Comodin e Valentina Maurel anche premiati 15/08/2022 | Locarno 2022 | PremiRecensione: De noche los gatos son pardosIl suo primo affascinate lungometraggio di Valentin Merz è un ritratto destabilizzante di una società alternativa dominata dagli istinti 12/08/2022 | Locarno 2022 | ConcorsoRecensione: PiaffeIl primo lungometraggio dell’artista contemporanea e regista Ann Oren parla di una mutazione fisica che si trasforma in sprezzante ed orgogliosa rivendicazione identitaria 11/08/2022 | Locarno 2022 | ConcorsoRecensione: Serviam - I Will ServeLa regista austriaca Ruth Mader indaga con estrema lucidità le conseguenze di un misticismo che si trasforma in fanatismo 11/08/2022 | Locarno 2022 | Concorso precedente pagina: 1 2 3 ... 14 15 [16] 17 18 ... 49 50 51 seguente (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)