Muriel Del Don 490 articoli disponibili in totale a partire dal 24/03/2014. Ultimo articolo pubblicato il 20/06/2025. precedente pagina: 1 2 3 ... 17 18 [19] 20 21 ... 47 48 49 seguente I servizi di streaming dovranno contribuire al finanziamento del cinema svizzeroIl 4% dei ricavi realizzati in Svizzera dovrà essere reinvestito nel sostegno del cinema elvetico, che beneficerà quindi di 18 milioni di franchi supplementari 20/09/2021 | Industria | Mercato | SvizzeraRecensione: LuziferIspirato da una storia vera, il nuovo lungometraggio del regista austriaco Peter Brunner si addentra nelle viscere di un mondo nel quale misticismo e redenzione si intrecciano indissolubilmente 13/08/2021 | Locarno 2021 | ConcorsoRecensione: Wet SandElene Naveriani presenta il suo secondo toccante lungometraggio, un inno al contempo solare e malinconico alla diversità intesa come catartica ricerca di un’identità negata 13/08/2021 | Locarno 2021 | Cineasti del presenteIntervista: Émilie Aussel • Regista di L’été l’éternité“In ogni mio film, mi piace dire a me stesso che i paesaggi possono provare le stesse cose dei personaggi”La regista francese ci parla del suo primo lungometraggio, un'ode poetica all'adolescenza che racconta una giovinezza ipersensibile, forte e tormentata allo stesso tempo 12/08/2021 | Locarno 2021 | Cineasti del presenteRecensione: RoseIl primo lungometraggio di finzione di Aurélie Saada è un ritratto personale e delicato di una donna in ribellione contro gli stereotipi di una società che ha deciso di metterla da parte 11/08/2021 | Locarno 2021 | Piazza GrandeRecensione: I gigantiIl regista sardo Bonifacio Angius torna al Locarno Film Festival per presentare il suo ultimo stralunato lungometraggio, un ritratto comico decadente di una mascolinità che sta per implodere 11/08/2021 | Locarno 2021 | ConcorsoRecensione: L’Été l’éternitéIl primo lungometraggio della giovane regista francese Émilie Aussel mette in scena l’adolescenza in tutta la sua misteriosa e ambigua bellezza 10/08/2021 | Locarno 2021 | Cineasti del presenteRecensione: La place d’une autreAurélia Georges presenta in Concorso internazionale il suo terzo lungometraggio, un film poetico di un classicismo destabilizzante che affronta il tema dell’alterità 09/08/2021 | Locarno 2021 | ConcorsoRecensione: After Blue (Paradis sale)Il secondo affascinante lungometraggio del regista francese Bertrand Mandico, ci catapulta su di un pianeta misterioso e sensuale dove crudeltà e bellezza duettano al ritmo di sonorità techno 09/08/2021 | Locarno 2021 | ConcorsoRecensione: Holy EmyIl primo maestoso lungometraggio della regista greca Araceli Lemos è un viaggio sconvolgente e appassionato nel cuore di un misticismo ancestrale che deve fare i conti con la modernità 09/08/2021 | Locarno 2021 | Cineasti del presente precedente pagina: 1 2 3 ... 17 18 [19] 20 21 ... 47 48 49 seguente