Marie-France Dupagne (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria) 293 articoli disponibili in totale a partire dal 05/02/2003. Ultimo articolo pubblicato il 06/02/2006. precedente pagina: 1 [2] 3 4 5 6 7 8 ... 28 29 30 seguente Le temps qui reste : Ozon, pittore dei sentimentiChe fare quando la vita, che prima ti sorrideva, ti sta sfuggendo via improvvisamente? Romain è un fotografo di moda di 31 anni,una carriera portata avanti grazie a una giusta miscela di ambizione... 16/05/2005 | Cannes 2005 | Un Certain RegardCinélibre festeggia 30 anni sulla CroisetteLa società di distribuzione belga Cinélibre ha scelto la Croisette per festeggiare 30 anni di attività in collaborazione con la Communauté française de Belgique. Ieri sera, circa mille invitati... 16/05/2005 | Cannes 2005 | EventiTravaux, on sait quand ça commence... : una commedia molto colorataDopo Outremer (Grand Prix alla Semaine de la Critique nel 1990) e Post Coïtum animal triste (al Certain Regard nel 1997), Brigitte Roüan ritorna sulla Croisette con una commedia quasi musicale,... 16/05/2005 | Cannes 2005 | Quinzaine des RéalisateursNordeste, Solanas torna in ArgentinaDopo aver vinto il premio della giuria a Cannes nel 2003 e il César per il miglior cortometraggio nel 2004 per L’Homme sans tête, il regista argentino Juan Solanas torna sulla Croisette, nella... 13/05/2005 | Cannes 2005 | Un Certain RegardHotel RwandaVoleva proteggere la propria famiglia e finì per salvare 1268 vite a rischio della propria. La storia, autentica, dello Schindler ruandese Paul Rusesabagina 16/03/2005 | Film | RecensioniIntervista: Terry George • RegistaIl coraggio di agireAttraverso una storia viscerale, l'irlandese Terry George si è interrogato con il suo secondo film sull'indifferenza del mondo intero di fronte al genocidio ruandese 16/03/2005Intervista: Don Cheadle • AttoreUna battaglia per l'AfricaScoperto con Il diavolo in blu, confermato in Traffic e Ocean's Twelve, l'attore Don Cheadle è esploso con Hotel Rwanda, in cui è Paul Rusesabagina 16/03/2005Rwanda, tra orrore e riconciliazioneGiornalista e regista, Raoul Peck si è sempre dedicato al cinema d'impegno, guardando alla libertà dei popoli, sia che si tratti dell'Africa (come in Lumumba) o del suo Paese natale, Haïti, del... 19/02/2005 | Berlinale 2005 | ConcorsoUna livida luce su HirohitoCon Il sole, Aleksandr Sokurov - habitué del concorso berlinese - prosegue la sua analisi di personaggi storici: dopo Hitler e Lenin, il terzo capitolo è incentrato sull’imperatore giapponese Hirohito 18/02/2005 | Berlinale 2005 | ConcorsoUno sguardo sui conflitti greco-albanesiPresentato nella sezione Panorama, Omiros ("Ostaggio") segna il ritorno a Berlino del regista greco Constantinos Giannaris, dopo From the edge of the City selezionato al Panorama nel 1999 e One... 17/02/2005 | Berlinale 2005 | Panorama precedente pagina: 1 [2] 3 4 5 6 7 8 ... 28 29 30 seguente (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)