Veronica Orciari (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria) 114 articoli disponibili in totale a partire dal 14/01/2025. Ultimo articolo pubblicato il 22/10/2025. precedente pagina: 1 [2] 3 4 5 6 7 8 ... 10 11 12 seguente Recensione: HiedraVENEZIA 2025: Ana Cristina Barragán affronta il tema della guarigione attraverso una storia intima e sensibile incentrata sulla relazione tra una donna trentenne e un ragazzo di 17 anni 03/09 | Venezia 2025 | OrizzontiIntervista: Mihai Mincan • Regista di Milk Teeth“Quello che ho cercato di fare non è stato realizzare una sorta di film di 'memoria autobiografica', ma piuttosto trasmettere un senso di solitudine”VENEZIA 2025: Il regista rumeno parla della fusione tra realtà storica, ricordi d'infanzia e il peso del silenzio 31/08 | Venezia 2025 | OrizzontiRecensione: Milk TeethVENEZIA 2025: Il lungometraggio di Mihai Mincan utilizza il realismo documentaristico per ritrarre la scomparsa di una bambina in mezzo a stravolgimenti politici e dolore personale 29/08 | Venezia 2025 | OrizzontiRiprese a novembre per l'adattamento della pièce teatrale Prima Facie, con Cynthia ErivoLa sceneggiatura del film, che sarà diretto da Susanna White ed è incentrato sul tema del conflitto interiore, è adattata dalla drammaturga Suzie Miller 21/08 | Produzione | Finanziamenti | Regno Unito/AustraliaIntervista: Jacqueline Zünd • Regista di Don’t Let the Sun"Con questo film ho scoperto cosa significhi davvero lavorare con gli attori, ed è stato liberatorio"La regista svizzera racconta il suo esordio nella finzione, che unisce distopia climatica e storie di connessioni umane, con uno sguardo influenzato dalla sua esperienza documentaristica 14/08 | Locarno 2025 | Cineasti del PresenteRecensione: Don't Let the SunIl film di Jacqueline Zünd racconta un futuro distopico, bruciato dal sole, in cui isolamento e speranza si intrecciano; silenzi e immagini si fanno voce di una storia intensa e inquietante 12/08 | Locarno 2025 | Cineasti del PresenteIntervista: Elsa Kremser e Levin Peter • Registi di White Snail"Queste due persone non hanno mai avuto il privilegio di essere davvero comprese, ed è per questo che devono incontrarsi"I registi austriaci parlano del loro film che affronta il tema dell'isolamento urbano e della salute mentale precaria, interpretato dai protagonisti reali delle storie vere su cui è basato 11/08 | Locarno 2025 | ConcorsoIntervista: Julian Radlmaier • Regista di Phantoms of July"Temi come immigrazione, solitudine, differenze di classe e difficoltà economiche sono universali, e spero che il film riesca a trasmettere questa universalità"Il regista franco-tedesco ci parla del punto di partenza del suo lungometraggio di finzione e delle influenze principali che lo hanno ispirato 11/08 | Locarno 2025 | ConcorsoRecensione: White SnailElsa Kremser e Levin Peter intrecciano un racconto intimo con immagini di forte impatto atmosferico, narrando il legame che si sviluppa in Bielorussia tra una modella e un’operatrice di obitorio 11/08 | Locarno 2025 | ConcorsoRecensione: Phantoms of JulyJulian Radlmaier ritrae la vita in una piccola città tedesca, mescolando fantasia e realtà per affrontare temi come l’identità, la migrazione e la ricerca di un perché 08/08 | Locarno 2025 | Concorso precedente pagina: 1 [2] 3 4 5 6 7 8 ... 10 11 12 seguente (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)