email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Muriel Del Don

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
muestradecinedelanzarote_2025_Laura

505 articoli disponibili in totale a partire dal 24/03/2014. Ultimo articolo pubblicato il 16/10/2025.

Des moutons et des hommes, un ritratto toccante di una società divisa

Des moutons et des hommes, un ritratto toccante di una società divisa

TORONTO 2017: Il film di Karim Sayad segue due uomini algerini che lottano per sopravvivere in una società fatta di contrasti e contraddizioni  

12/09/2017 | Toronto 2017 | TIFF Docs

Emmanuel Cuénod • Direttore del Geneva International Film Festival, Connect to Reality

Intervista: Emmanuel Cuénod • Direttore del Geneva International Film Festival, Connect to Reality

“Volevamo che il settore si confrontasse con franchezza, in modo chiaro e appassionato”

LOCARNO 2017: Cineuropa ha incontrato il direttore del Geneva International Film Festival, Emmanuel Cuénod, che ha parlato del progetto Connect to Reality  

16/08/2017

Gotthard - One Life, One Soul, quando la musica diventa passione divorante

Gotthard - One Life, One Soul, quando la musica diventa passione divorante

LOCARNO 2017: Il giovane regista svizzero Kevin Merz presenta in prima mondiale in Piazza Grande a Locarno la sua sorprendente odissea musicale  

16/08/2017 | Locarno 2017 | Piazza Grande

Milla, un coraggioso e elegante omaggio alla gioventù

Milla, un coraggioso e elegante omaggio alla gioventù

LOCARNO 2017: La regista franco armena Valérie Massadian presenta nella sezione Cineasti del presente un ritratto toccante di una ragazza che impara a vivere  

11/08/2017 | Locarno 2017 | Cineasti del presente

Connect to Reality, quale futuro per il cinema svizzero?

Connect to Reality, quale futuro per il cinema svizzero?

LOCARNO 2017: Si è svolta al Locarno Festival (Industry Days) la prima tappa del programma che si prefigge l’obiettivo di riflettere sullo stato di salute del cinema svizzero  

10/08/2017 | Locarno 2017 | Industria

Good Luck, il cinema come rituale collettivo

Good Luck, il cinema come rituale collettivo

LOCARNO 2017: Ben Russell presenta in competizione il suo ultimo film, un viaggio nel profondo dell'umanità, tra rituale sciamanico e brutalità condivisa  

10/08/2017 | Locarno 2017 | Concorso

9 doigts, un delirante requiem punk

9 doigts, un delirante requiem punk

LOCARNO 2017: L’ultimo film di F.J. Ossang di titolo sibillino, presentato in Concorso internazionale, ci apre le porte verso gli abissi dell’umanità  

09/08/2017 | Locarno 2017 | Concorso

Those Who Are Fine, un viaggio nel quotidiano di una società disumanizzata

Those Who Are Fine, un viaggio nel quotidiano di una società disumanizzata

LOCARNO 2017: Il giovane regista svizzero Cyril Schäublin presenta il suo primo lungometraggio, un ritratto freddo ed elegante di una società prigioniera del proprio benessere  

09/08/2017 | Locarno 2017 | Cineasti del Presente

Chien, quando l’umanità diventa violenta sottomissione

Chien, quando l’umanità diventa violenta sottomissione

LOCARNO 2017: Il film di Samuel Benchetrit non lascia certo indifferenti, sorta di sofferto addio ad una società occidentale che non sembra offrire vie di scampo  

08/08/2017 | Locarno 2017 | Piazza Grande

Madame Hyde, la freddezza glaciale di una donna che brucia

Madame Hyde, la freddezza glaciale di una donna che brucia

LOCARNO 2017: Il ultimo lungometraggio del regista francese Serge Bozon, presentato in Concorso internazionale, mette in scena un’incredibile Isabelle Huppert  

08/08/2017 | Locarno 2017 | Concorso

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy