email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Camillo De Marco

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
cinemamed2025

3715 articoli disponibili in totale a partire dal 16/05/2002. Ultimo articolo pubblicato il 31/10/2025.

I mille film del cinema europeo

E' il numero di pellicole che sono state mostrate ai giovani di 26 paesi per iniziativa di 600 partner che hanno aderito all'iniziativa dell'UE. Padrini della serata finale a Roma, il premio Oscar...  

24/10/2003 | Cinedays | Giornata conclusiva

Salvatores e Mullan per il cinema europeo

I due registi questa sera a Roma alla cerimonia di chiusura delle due settimane che hanno celebrato la nostra cultura. 25mila navigatori in pochi giorni sul sito speciale realizzato da Cineuropa  

24/10/2003 | Cinedays 2003 | Italia

Cinecittà, progetti e strategie

La "nuova" Cinecittà Holding di Pupi Avati pensa in grande e ha molti progetti in cantiere per sviluppare e promuovere il cinema italiano. Il regista, alla presidenza del gruppo da otto mesi, ha...  

25/09/2003 | Istituzioni | Italia

Cinecittà rilancia il cinema

La Holding romana si unisce a Fiera di Milano e Biennale di Venezia per il "Progetto Joint Venture": dal 2004 questo nuovo soggetto si occuperà di promuovere il cinema italiano e di sviluppare il...  

25/09/2003 | Istituzioni | Italia

Il vertice dei ministri

Si è chiuso ieri a Siracusa il Consiglio informale dei ministri europei dell'Audiovisivo nell'ambito degli incontri sul tema della Tv Senza Frontiere. Alla riunione hanno partecipato i...  

15/09/2003 | Audiovisivo | Ue

"Nuovi accordi per il cinema"

Novità per il cinema italiano. Il regista Pupi Avati, da otto mesi presidente di Cinecittà Holding, ha parlato di prospettive e progetti per il 2004, in una intervista al quotidiano 'Il Giornale'....  

10/09/2003 | Istituzioni | Italia

Cerimonia di chiusura

Il russo Zvyagintsev sbanca Venezia vincendo il massimo riconoscimento e il premio De Laurentis. Bellocchio, sdegnato, diserta la premiazione  

06/09/2003

Giornate del cinema europeo

Un workshop dal titolo provocatorio - "Un luogo comune da sfatare: in Europa, Film Commission al Sud, Fondi regionali al Nord?" - si terrà a Torino il 24 e 25 novembre 2003 per discutere del...  

05/09/2003 | Fondi | UE

Vivere (e morire) a Tel-Aviv

Alila, presentato in concorso, è una sorta di America Oggi altmaniano ambientato in Israele. Il regista Amos Gitai racconta le mille facce della città con ironia : "E' l'unica arma rimasta"  

05/09/2003 | Venezia 2003 | In Concorso

In Concorso - Alila

La vita in un edificio come metafora delle mille facce della città. Il tutto raccontato con ironia: "L'unica arma rimasta", secondo Amos Gitai  

05/09/2003

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy