email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Muriel Del Don


494 articoli disponibili in totale a partire dal 24/03/2014. Ultimo articolo pubblicato il 14/07/2025.

Universal Language trionfa al Geneva International Film Festival

Universal Language trionfa al Geneva International Film Festival

Il GIFF assegna il Riflesso d'oro per il miglior lungometraggio alla commedia surreale del canadese Matthew Rankin e quello della miglior serie a Bullshit  

13/11/2024 | Ginevra 2024 | Premi

Il GIFF svela il programma della sua edizione anniversario

Il GIFF svela il programma della sua edizione anniversario

Il festival ginevrino celebra il suo 30mo compleanno con un'edizione speciale che invita a contemplare tre decenni di narrativa audiovisiva, il tutto accompagnato da alcune novità interessanti  

17/10/2024 | Ginevra 2024

Recensione: The Traitor

Recensione: The Traitor

Michael Krummenacher mette in scena un personaggio ribelle e ambiguo vittima di una società che non accetta nessuna forma di diversità  

10/10/2024 | Zurigo 2024

Il Festival di Zurigo svela il programma della sua 20ma edizione

Il Festival di Zurigo svela il programma della sua 20ma edizione

Per il suo anniversario, il festival seleziona 107 film, 35 dei quali in anteprima mondiale o europea  

24/09/2024 | Zurigo 2024

Recensione: One of Those Days When Hemme Dies

Recensione: One of Those Days When Hemme Dies

VENEZIA 2024: Murat Fıratoğlu mette in scena con eleganza e poesia il quotidiano di un personaggio che malgrado i soprusi non intende cedere all’ingiusta legge del più forte  

10/09/2024 | Film | Recensioni | Venezia 2024 - Orizzonti

Jessica Sarah Rinland • Regista di Monólogo colectivo

Intervista: Jessica Sarah Rinland • Regista di Monólogo colectivo

"Può esistere un monologo collettivo tra uomo e animale o tra lavoratori e istituzioni"

La regista argentino-britannica parla del suo interesse per l'ecologia e la conservazione museale, del rapporto con i suoi protagonisti e dei suoi riferimenti artistici  

19/08/2024 | Locarno 2024 | Cineasti del Presente

Toxic si aggiudica il Pardo d’oro di Locarno

Toxic si aggiudica il Pardo d’oro di Locarno

Il festival issa sui gradini più alti del podio due registi lituani coraggiosi, Saulė Bliuvaitė e Laurynas Bareiša così come un’altrettanto radicale regista curdo-austriaca, Kurdwin Ayub  

19/08/2024 | Locarno 2024 | Premi

REPORT: Swiss Films Previews @ Locarno Pro 2024

REPORT: Swiss Films Previews @ Locarno Pro 2024

Swiss Films presenta a Locarno cinque previews di lungometraggi previsti tra la fine del 2024 e il 2025  

19/08/2024 | Locarno 2024 | Locarno Pro

Recensione: Monólogo colectivo

Recensione: Monólogo colectivo

Il lungometraggio di Jessica Sarah Rinland trascende i confini tra umano e animale, un ritratto di una tenerezza infinita di relazioni basate solo sull’immediatezza dell’essere  

19/08/2024 | Locarno 2024 | Cineasti del Presente

Laurynas Bareiša • Regista di Drowning Dry

Intervista: Laurynas Bareiša • Regista di Drowning Dry

“Non faccio prediche, perché sono consapevole dei miei limiti, ma voglio mostrare qual è la realtà”

Abbiamo incontrato il regista lituano, il cui secondo lungometraggio racconta la storia di due sorelle che cercano di ricostruire la loro vita dopo un terribile incidente  

19/08/2024 | Locarno 2024 | Concorso

Privacy Policy