email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Camillo de Marco

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
muestradecinedelanzarote_2025_Laura

3717 articoli disponibili in totale a partire dal 16/05/2002. Ultimo articolo pubblicato il 07/11/2025.

Michelangelo Frammartino • Regista di Il buco

Intervista: Michelangelo Frammartino • Regista di Il buco

“A 400 mt di profondità per filmare il non governabile”

VENEZIA 2021: Il regista si è calato con un gruppo di speleologi in una grotta in Calabria per ricostruire l’impresa del 1961  

06/09/2021 | Venezia 2021 | Concorso

Recensione: Ariaferma

Recensione: Ariaferma

VENEZIA 2021: Il terzo film di Leonardo Di Costanzo mostra un metaforico confronto tra sorveglianti sorvegliati e un bel duello attoriale tra Toni Servillo e Silvio Orlando  

05/09/2021 | Venezia 2021 | Fuori concorso

Recensione: Il buco

Recensione: Il buco

VENEZIA 2021: Michelangelo Frammartino prende il respiro e il battito degli spazi che esplora con la storia di un gruppo di giovani speleologi si cala in un profonda grotta in Calabria nel 1961  

04/09/2021 | Venezia 2021 | Concorso

Recensione: Mondocane

Recensione: Mondocane

VENEZIA 2021: L’esordio di Alessandro Celli ambientato in una Taranto degradata e tossica è un divertimento distopico che con leggerezza riflette sul presente e ci ammonisce sul futuro  

04/09/2021 | Venezia 2021 | Settimana Internazionale della Critica

Beatrice Fiorentino • Delegata Generale, Settimana Internazionale della Critica di Venezia

Intervista: Beatrice Fiorentino • Delegata Generale, Settimana Internazionale della Critica di Venezia

“L’Europa ora partecipa alla produzione di un cinema dall’identità più fluida”

Con la nuova delegata generale abbiamo discusso dell’edizione 2021 della sezione parallela dei critici cinematografici della Mostra  

27/08/2021 | Venezia 2021 | Settimana Internazionale della Critica

ESCLUSIVA: Il trailer di Mother Lode

ESCLUSIVA: Il trailer di Mother Lode

Il documentarista italiano Matteo Tortone presenta in prima mondiale alla SIC il suo film girato nella miniera più pericolosa delle Ande Peruviane  

26/08/2021 | Venezia 2021 | Settimana Internazionale della Critica

Il MIA rinnova l’offerta di contenuti audiovisivi

Il MIA rinnova l’offerta di contenuti audiovisivi

Il Mercato Internazionale Audiovisivo si svolgerà dal 13 al 17 ottobre 2021 a Roma con due nuove divisioni dedicate al meglio della produzione scripted e unscripted  

02/08/2021 | MIA 2021

L’Orizzonti di Venezia, una sezione vivaio di nuovi talenti

L’Orizzonti di Venezia, una sezione vivaio di nuovi talenti

Alberto Barbera presenta i 19 film selezionati. “Prima di arrivare al Concorso, molti autori sono passati da Orizzonti”  

26/07/2021 | Venezia 2021 | Orizzonti

A Venezia basta un “green pass” per il cinema di tutto il mondo

A Venezia basta un “green pass” per il cinema di tutto il mondo

Un’edizione pimpante e in sicurezza che porta al pubblico Pedro Almodóvar, Paolo Sorrentino, Stéphane Brizé, i fratelli D'Innocenzo, Pablo Larrain, Michel Franco, Jane Campion, Paul Schrader  

26/07/2021 | Venezia 2021 | Concorso

L’Europa per un cinema sempre più globale alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia

L’Europa per un cinema sempre più globale alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia

Beatrice Fiorentino, nuova Delegata Generale, firma un’edizione post pandemia fatta di fertili incontri co-produttivi creati dal Vecchio Continente  

22/07/2021 | Venezia 2021 | Settimana Internazionale della Critica

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy