email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Fabien Lemercier

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
legroupeouest_appel-a-projets2025 internal

9803 articoli disponibili in totale a partire dal 02/07/2002. Ultimo articolo pubblicato il 27/10/2025.

Recensione: Palestine 36

Recensione: Palestine 36

Attraverso un film corale impegnato e che denota una grande abilità narrativa, Annemarie Jacir torna a una pagina di storia tristemente decisiva per il popolo palestinese  

08/09 | Toronto 2025 | Gala Presentations

Recensione serie: Etty

Recensione serie: Etty

VENEZIA 2025: Hagai Levi firma una serie avvincente e toccante sulla costruzione psicologica di una donna fuori dal comune e sulla sua resilienza di fronte all'odio  

03/09 | Venezia 2025 | Fuori concorso

Recensione: L’Étranger

Recensione: L’Étranger

VENEZIA 2025: François Ozon raggiunge la perfezione con un adattamento sublime, accattivante, raffinato, fedele e tuttavia molto personale del leggendario romanzo di Albert Camus  

02/09 | Venezia 2025 | Concorso

Recensione: À bras-le-corps

Recensione: À bras-le-corps

VENEZIA 2025: Lila Gueneau brilla nel film d'esordio di Marie-Elsa Sgualdo, nei panni di una giovane donna che lotta per la propria indipendenza nella Svizzera ipocrita della Seconda guerra mondiale  

02/09 | Venezia 2025 | Venezia Spotlight

François Ozon • Regista di L’Étranger

Intervista: François Ozon • Regista di L’Étranger

"Mi piacciono i personaggi un po' misteriosi, l'interiorità"

VENEZIA 2025: Il regista francese analizza il suo adattamento del famoso romanzo di Albert Camus, spiegando come ha affrontato l'opacità del personaggio principale e contestualizzato l'epoca coloniale  

01/09 | Venezia 2025 | Concorso

Recensione: Roqia

Recensione: Roqia

VENEZIA 2025: Sotto l'apparenza di un cinema di genere tenebroso incentrato su possessione ed esorcismo, Yanis Koussim distilla un'allegoria sui pericoli senza tempo dell'integralismo  

01/09 | Venezia 2025 | Settimana Internazionale della Critica

Recensione: Il mago del Cremlino

Recensione: Il mago del Cremlino

VENEZIA 2025: Al ritmo di un thriller, Olivier Assayas firma un affascinante affresco che ripercorre l'irrigidimento del potere russo, dalla perestrojka alla solitaria dittatura assassina di Putin  

31/08 | Venezia 2025 | Concorso

Caroline Deruas Peano • Regista di Les Immortelles

Intervista: Caroline Deruas Peano • Regista di Les Immortelles

"Non volevo dare una visione d'insieme dell'adolescenza, ma immergermici completamente"

VENEZIA 2025: La regista francese spiega le sue scelte coraggiose nel raccontare una storia di amicizia adolescenziale tanto intensamente gioiosa quanto terribilmente drammatica  

29/08 | Venezia 2025 | Settimana Internazionale della Critica

Recensione: Écrire la vie : Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens

Recensione: Écrire la vie : Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens

VENEZIA 2025: Attraverso la lettura dei brani della scrittrice, Claire Simon traccia un ritratto semplice e sottile della diversità della gioventù francese contemporanea  

29/08 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Recensione: Les Immortelles

Recensione: Les Immortelles

VENEZIA 2025: Caroline Deruas Peano reincarna l'intensità delle emozioni adolescenziali in un film che corre molti rischi formali con innegabile fascino  

28/08 | Venezia 2025 | Settimana Internazionale della Critica

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy