email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Premio Cineuropa

Regole Premio Cineuropa

  • Il Premio Cineuropa viene assegnato ad un film che, oltre alle indubbie qualità artistiche, metta in risalto l'idea di dialogo e integrazione europea
  • Il Premio viene insindacabilmente assegnato da uno o più redattori o collaboratori qualificati indicati da Cineuropa e presenti al Festival
  • Il Premio viene assegnato ad un film prodotto o coprodotto da un Paese del Programma MEDIA o membro di Eurimages
  • Il Premio consiste nella promozione del film sul sito di Cineuropa: attraverso una newsletter speciale dedicata alla pellicola (con una recensione, un'intervista al regista, trailer e clip), che sarà inviata alla nostra lista di oltre 50.000 iscritti.

Il Premio è assegnato nei seguenti festival partner:

Trieste Film Festival
Festival Internazionale del Film d'Amore di Mons
Festival del Film di Vilnius - Kino Pavasaris
Festival del Cinema Europeo di Lecce
Festival Internazionale Cinema City
Festival Internazionale del Film di Sarajevo
Festival Internazionale del Film di Istanbul
Festival del Cinema Mediterraneo di Bruxelles - Cinémamed
Festival del Cinema Europeo di Les Arcs

Paul & Paulette Take a Bath

Paul & Paulette Take a Bath di Jethro Massey, Mons International Love Film Festival 2025

Paul & Paulette Take a Bath di Jethro Massey, Mons International Love Film Festival 2025

Lo spettatore è ammaliato dall'originalità del soggetto e dalla forza simbolica del film, che affronta con delicatezza temi universali attraverso uno sguardo singolare e audace. Il film ha la capacità di affrontare argomenti complessi con leggerezza controllata e sottile umorismo nero

Lesson Learned

Lesson Learned di Bálint Szimler, Trieste Film Festival 2025

Lesson Learned di Bálint Szimler, Trieste Film Festival 2025

Un’opera prima raffinata, che nel suo microcosmo controbilancia l’angoscia dei temi con la serenità ed il senso dello humour emanati dalla forma, superando così le difficoltà finanziarie e politiche di produzione.

Toxic

Toxic di Saule Bliuvaite, Les Arcs Film Festival 2024

Toxic di Saule Bliuvaite, Les Arcs Film Festival 2024

La macchina da presa ha una particolare attenzione a registrare le frequenze emotive dei personaggi - non solo attraverso le loro interazioni, ma anche attraverso le loro silenziose turbolenze individuali – e la regista cattura intuitivamente le vibrazioni che non possono essere verbalizzate e che solo l'immaginario può trasmettere. Un film ipnoticamente cinematografico, nel senso più intimo del termine.

Vermiglio

Vermiglio di Maura Delpero, Brussels Mediterranean Film Festival 2024

Vermiglio di Maura Delpero, Brussels Mediterranean Film Festival 2024

Un film in cui il rigore estetico della ricostruzione storica e l'essenzialità dei dialoghi catturano lo sguardo e stimolano la mente dello spettatore, offrendo un'esperienza cinematografica coinvolgente e profondamente riflessiva. Un film delicato, sensibile, minimalista, che ritrae il conservatorismo ancora presente in un'epoca ancora molto vicina alla nostra.

Breathing Underwater

Breathing Underwater di Eric Lamhène, Lecce European Film Festival 2024

Breathing Underwater di Eric Lamhène, Lecce European Film Festival 2024

Un’opera che combina un’estetica raffinata con una narrazione intima e universale, capace di toccare le corde più profonde dello spettatore. Attraverso una regia delicata e un’interpretazione intensa, il film esplora il delicato equilibrio tra vulnerabilità e resilienza, raccontando con grande sensibilità il viaggio interiore di chi lotta per trovare il proprio posto nel mondo.

Three Kilometres to the End of the World

Three Kilometres to the End of the World di Emanuel Pârvu, Sarajevo Film Festival 2024

Three Kilometres to the End of the World di Emanuel Pârvu, Sarajevo Film Festival 2024

Three Kilometres to the End of the World è un film solido che crea una mappa emotiva di un piccolo villaggio rumeno con una regia precisa e forte, ottime interpretazioni e il tipico stile satirico del nuovo cinema rumeno. Il regista è un talento da tenere d'occhio.

If Only I Could Hibernate

If Only I Could Hibernate di Zoljargal Purevdash, Mons International Love Film Festival 2024

If Only I Could Hibernate di Zoljargal Purevdash, Mons International Love Film Festival 2024

Se solo fossi un orso affascina il pubblico con la sua profonda narrazione, un'eccezionale fotografia e interpretazioni commoventi. Quando ci addentriamo nel cuore di questo film, veniamo trasportati in un regno in cui le emozioni umane si intrecciano con i ritmi della natura, creando un arazzo di introspezione e desiderio. Al centro c'è un'esplorazione profondamente empatica della condizione umana. Attraverso una narrazione toccante, il film invita gli spettatori a riflettere sui temi della giovinezza e della resilienza. Ogni fotogramma è meticolosamente realizzato per evocare un senso di meraviglia e contemplazione, trascinando il pubblico in un viaggio ipnotico di accettazione.

Without Air

Without Air di Katalin Moldovai, Trieste Film Festival 2024

Without Air di Katalin Moldovai, Trieste Film Festival 2024

Un’opera prima di una regista che con il suo film ha decorticato in maniera non banale la fondamentale questione della libertà d’espressione e di pensiero, e dei meccanismi di censura. Without Air toglie gradualmente il fiato: il crescendo della trama che vede la protagonista messa ai margini, screditata, isolata dai colleghi e abbandonata- loro malgrado- dai suoi studenti, è paradigmatico della progressiva diminuzione della libertà di parola in molto dei nostri Paesi, della fragilità delle nostre democrazie, di censure sempre più diffuse.

Explanation for Everything

Explanation for Everything di Gábor Reisz, Les Arcs Film Festival 2023

Explanation for Everything di Gábor Reisz, Les Arcs Film Festival 2023

Il film è un puzzle complesso con notevole semplicità, aprendo un vasto campo di riflessioni non solo sulla società ungherese contemporanea ma anche, più in generale, sull'educazione e sui giovani nel XXI secolo. È un film molto ben recitato e il regista ha l'intelligenza di presentare tutte le sue sfaccettature, suggerendo che, al di là delle (op)posizioni politiche, verità e bugie non sono così facili da distinguere.

Animal

Animal di Sofia Exarchou, Brussels Mediterranean Film Festival 2023

Animal di Sofia Exarchou, Brussels Mediterranean Film Festival 2023

Un film che offre una condanna originale e intelligente del turismo di massa "all inclusive" e delle derive capitalistiche. Il film punta i riflettori su una donna in piena negazione, debole, bloccata in una trappola da lei stessa creata, presumibilmente per realizzare il suo sogno di esibirsi sul palcoscenico, ma è proprio questo che il palcoscenico le ha rubato: i suoi sogni.

Privacy Policy