email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Premio Cineuropa

Regole Premio Cineuropa

  • Il Premio Cineuropa viene assegnato ad un film che, oltre alle indubbie qualità artistiche, metta in risalto l'idea di dialogo e integrazione europea
  • Il Premio viene insindacabilmente assegnato da uno o più redattori o collaboratori qualificati indicati da Cineuropa e presenti al Festival
  • Il Premio viene assegnato ad un film prodotto o coprodotto da un Paese del Programma MEDIA o membro di Eurimages
  • Il Premio consiste nella promozione del film sul sito di Cineuropa: attraverso una newsletter speciale dedicata alla pellicola (con una recensione, un'intervista al regista, trailer e clip), che sarà inviata alla nostra lista di oltre 50.000 iscritti.

Il Premio è assegnato nei seguenti festival partner:

Trieste Film Festival
Festival Internazionale del Film d'Amore di Mons
Festival del Film di Vilnius - Kino Pavasaris
Festival del Cinema Europeo di Lecce
Festival Internazionale Cinema City
Festival Internazionale del Film di Sarajevo
Festival Internazionale del Film di Istanbul
Festival del Cinema Mediterraneo di Bruxelles - Cinémamed
Festival del Cinema Europeo di Les Arcs

The Fifth Season

The Fifth Season di Jessica Woodworth e Peter Brosens, Festival de Cinéma Européen des Arcs 2012

Su un villaggio nel cuore delle Ardenne si abbatte una misteriosa calamità: non arriva la primavera. Il ciclo della natura si è capovolto...

God's Horses

God's Horses di Nabil Ayouch, Mediterranean Film Festival of Brussels 2012

Nabil Ayouch traccia un convincente e impressionante ritratto di un gruppo di bambini del sobborgo di Sidi Moumen, a Casablanca, che finiscono per diventare terroristi, quello che i loro mentori spirituali definirebbero come martiri.

Hold Back

Hold Back di Rachid Djaïdani, Lisbon and Estoril Film Festival 2012

Dorcy, un giovane di colore e di religione cristiana, vuole sposare Sabrina, una ragazza magrebina. Questo sarebbe semplice se non fosse che Sabrina ha quaranta fratelli, e che questo matrimonio, all'insegna dell'incoscienza, potrebbe scuotere un tabou ancora ben presente nelle due comunità: i matrimoni tra neri e arabi non si devono fare.

Children of Sarajevo

Children of Sarajevo di Aida Begić, Sarajevo Film Festival 2012

Rahima (23) e Nermin (14) sono orfani della guerra in Bosnia. La loro vita di stenti diventa ancora più difficile dopo che Nedim viene coinvolto in una rissa a scuola con il figlio del potente del quartiere. Questo incidente dà inizio ad una catena di eventi che portano Rahima alla scoperta della doppia vita di suo fratello minore....

Death for Sale

Death for Sale di Faouzi Bensaïdi, Brussels Film Festival 2012

Tre giovani uomini decidono di rapinare una gioielleria. Per la popolazione senza lavoro né speranze delle città provinciali del Marocco sono solo comuni teppisti, ma legati da solidarietà e amicizia. Vedono il furto come un modo per uscire da circolo della povertà che pesa sui loro destini come una condanna.

Vacuum

Vacuum di Giorgio Cugno, Lecce European Film Festival 2012

La storia di una nascita diventa storia di un’assenza. La battaglia di una giovane donna contro la depressione postpartum vista con lo sguardo claustrofobico di chi sente che tutto, inesorabilmente, scivola verso il vuoto.

Extraterrestrial

Extraterrestrial di Nacho Vigalondo, Festival de Cinéma Européen des Arcs 2011

Menzogne e manipolazione, fantascienza e vaudeville. Una commedia spagnola minimalista, geniale ed esilarante. Premio Cineuropa al Festival di Les Arcs.

A Better Life

A Better Life di Cédric Kahn, Lisbon and Estoril Film Festival 2011

Guillaume Canet e Leïla Bekhti nella spirale dei debiti. Amore, sogni e sopravvivenza alla crisi brillantemente raccontati. Premio per il Miglior Attore al Festival di Roma e Premio Cineuropa ad Estoril.

Ave

Ave di Konstantin Bojanov, Sarajevo Film Festival 2011

Un incontro con colpo di fulmine in un luminoso road movie per la plumbea Bulgaria. Un film di debutto proiettato a Cannes e vincitore del Premio Cineuropa a Sarajevo.

A Quiet Life

A Quiet Life di Claudio Cupellini, Brussels Film Festival 2011

Il secondo film di Claudio Cupellini è anche il suo film più riuscito. Dopo la vittoria di Toni Servillo come Miglior Attore al Festival di Roma, il film ha vinto il Premio Cineuropa al Brussels Film Festival.

Privacy Policy