email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Premio Cineuropa

Regole Premio Cineuropa

  • Il Premio Cineuropa viene assegnato ad un film che, oltre alle indubbie qualità artistiche, metta in risalto l'idea di dialogo e integrazione europea
  • Il Premio viene insindacabilmente assegnato da uno o più redattori o collaboratori qualificati indicati da Cineuropa e presenti al Festival
  • Il Premio viene assegnato ad un film prodotto o coprodotto da un Paese del Programma MEDIA o membro di Eurimages
  • Il Premio consiste nella promozione del film sul sito di Cineuropa: attraverso una newsletter speciale dedicata alla pellicola (con una recensione, un'intervista al regista, trailer e clip), che sarà inviata alla nostra lista di oltre 50.000 iscritti.

Il Premio è assegnato nei seguenti festival partner:

Trieste Film Festival
Festival Internazionale del Film d'Amore di Mons
Festival del Film di Vilnius - Kino Pavasaris
Festival del Cinema Europeo di Lecce
Festival Internazionale Cinema City
Festival Internazionale del Film di Sarajevo
Festival Internazionale del Film di Istanbul
Festival del Cinema Mediterraneo di Bruxelles - Cinémamed
Festival del Cinema Europeo di Les Arcs

Vis-a-Vis

Vis-a-Vis di Nevio Marasović, Brussels Film Festival 2014

Un regista sta preparando il suo nuovo film. Il noto attore scelto per interpretare il ruolo del "Padre" critica la sceneggiatura e la proposta per la parte del “Figlio”. Il regista invita quest’ultimo sull'isola di Vis per lavorare alla sceneggiatura e per assicurarsi di aver fatto la scelta giusta. A causa dell'isolamento durante l'inverno, i due sono condannati di affrontare le loro frustrazioni, che si intrecciano alla trama del film in modo bizzarro.

Macondo

Macondo di Sudabeh Mortezai, Lecce European Film Festival 2014

Macondo di Sudabeh Mortezai, Lecce European Film Festival 2014

L'undicenne Ramasan ha sulle spalle molte responsabilità. Per la società tradizionale cecena, dopo la morte del padre egli è ormai considerato l'uomo di casa ed è responsabile della madre e delle sorelle più piccole, con cui vive a Macondo, quartiere etnico dei sobborghi industriali di Vienna. Il mondo confinato del piccolo è sconvolto quando Isa, commilitone del padre, si trasferisce a vivere nei vicini alloggi a basso reddito.

Come to My Voice

Come to My Voice di Hüseyin Karabey, Istanbul International Film Festival 2014

Come to My Voice di Hüseyin Karabey, Istanbul International Film Festival 2014

In uno sperduto villaggio curdo situato sulle montagne, la piccola Jiyan è preoccupata per il padre, il quale è stato arrestato dalla polizia turca poiché sospettato di aver preso parte a una guerriglia. L’uomo verrà rilasciato solo quando i parenti consegneranno la sua pistola. Il problema è che egli non ne ha mai posseduta una. E così Jiyan e sua nonna Berfé sono costrette ad andare in cerca dell’arma. Un lungo viaggio a piedi tra montagne mozzafiato le condurrà fino a casa dei parenti e verso l'ignoto. Durante il viaggio, Berfé dimostra di essere coraggiosa e tenace e Jiyan apprenderà ciò che serve per sopravvivere nel mondo degli adulti.

Class Enemy

Class Enemy di Rok Biček, Les Arcs Film Festival 2013

Il rapporto tra il nuovo professore di tedesco e i suoi studenti si fa sempre più teso a causa di un’incolmabile differenza fra i loro modi di intendere la vita. Quando una studentessa si suicida, i compagni accusano l’insegnante di essere responsabile della sua morte. La realizzazione che non tutto è bianco o nero arriverà troppo tardi.

Peace After Marriage

Peace After Marriage di Ghazi Albuliwi, Brussels Mediterranean Film Festival 2013

Peace After Marriage di Ghazi Albuliwi, Brussels Mediterranean Film Festival 2013

Arafat, un trentenne newyorchese di origine palestinese che vive in casa con i genitori, è così disperato per il sesso da prendere in considerazione il matrimonio con una donna israeliana che ha bisogno della green card. Ciò costringerà i due a un riesame delle rispettive culture e tradizioni familiari, rischiando di mandare fuori dai ranghi i genitori di Arafat.

The Strange Little Cat

The Strange Little Cat di Ramon Zürcher, Lisbon & Estoril Film Festival 2013

The Strange Little Cat di Ramon Zürcher, Lisbon & Estoril Film Festival 2013

I fratelli Karin e Simon fanno visita ai loro genitori e alla sorellina Clara. Quella stessa sera altri parenti si uniranno a loro per cena. Durante il corso della giornata però tutto procede nella consueta routine: la lavatrice viene riparata e le persone siedono insieme intorno al tavolo della cucina, fanno un esperimento con una buccia di arancia, parlano di bottoni e sistemano un bottone appositamente strappato. Tutti però, compresi il cane e il gatto di famiglia, si comportano in maniera strana, come se non provassero emozioni.

With Mom

With Mom di Faruk Lončarević, Sarajevo Film Festival 2013

With Mom di Faruk Lončarević, Sarajevo Film Festival 2013

A Sarajevo, più di un decennio dopo la guerra, mentre la sua famiglia socialista sta cadendo a pezzi, Berina, una giovane artista, sta cercando di vivere appieno la sua sessualità e, al contempo, accettare la malattia terminale di sua madre.

Michael Kohlhaas

Michael Kohlhaas di Arnaud Des Pallières, Brussels Film Festival 2013

Nell XVI secolo, nella regione delle Cevenne, Michael Kohlhass è un mercante di cavalli, figlio di un maestro, che conduce una vita familiare confortevole e felice. Un giorno, mentre conduce due cavalli nella foresta, viene fermato dal governatore, che gli chiede il pagamento di un tributo per il transito. Dopo essersi visto requisire i due cavalli, Michael scopre che il dazio è del tutto arbitrario e, di fronte all'ingiustizia subita, comincia una lunga guerra personale che, con l'aiuto di un piccolo esercito di uomini, lo porterà al saccheggio delle città per il ripristino dei suoi diritti.

The Dead and the Living

The Dead and the Living di Barbara Albert, Lecce European Film Festival 2013

Sita, studentessa di 25 anni a Berlino, una sera arriva presso lo studio fotografico dell'israeliano Jocquin, dove viene toccata da qualcosa che non dimenticherà facilmente. Qualche tempo dopo, mentre si trova a Vienna per festeggiare i novantacinque anni del suo adorato nonno, scorge in casa del padre una foto del nonno con la divisa da ufficiale delle SS. A causa di un attacco cardiaco che colpisce il nonno, Sita è costretta a rimanere più a lungo a Vienna e, contro la volontà del padre, manifesta il desiderio di indagare sul passato della sua famiglia. La ricerca la condurrà fino a Varsavia e in Romania per scontrarsi con una verità inaspettata che ha radici nella Seconda guerra mondiale e giunge fino ai suoi giorni, rimettendo in discussione la sua stessa identità.

The Attack

The Attack di Ziad Doueiri, Istanbul International Film Festival 2013

Amin Jaafari è un chirurgo israelo-palestinese, ormai del tutto integrato nella città di Tel Aviv e sposato felicemente con Sihem. Ha davanti a sé una carriera scintillante quando un attentato kamikaze in un ristorante della città uccide 19 persone e la polizia lo informa che la responsabile è sua moglie. Dapprima incredulo, Amin respinge ogni accusa ma il ritrovamento di una lettera scritta da Sihem prima di morire non lascia adito a dubbi. Distrutto dalla rivelazione, abbandona Tel Aviv e, alla ricerca di risposte alle sue mille domande, si addentra nei territori palestinesi, dove sin da subito si rende conto di non essere il benvenuto.

Privacy Policy