email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Premio Cineuropa

Regole Premio Cineuropa

  • Il Premio Cineuropa viene assegnato ad un film che, oltre alle indubbie qualità artistiche, metta in risalto l'idea di dialogo e integrazione europea
  • Il Premio viene insindacabilmente assegnato da uno o più redattori o collaboratori qualificati indicati da Cineuropa e presenti al Festival
  • Il Premio viene assegnato ad un film prodotto o coprodotto da un Paese del Programma MEDIA o membro di Eurimages
  • Il Premio consiste nella promozione del film sul sito di Cineuropa: attraverso una newsletter speciale dedicata alla pellicola (con una recensione, un'intervista al regista, trailer e clip), che sarà inviata alla nostra lista di oltre 50.000 iscritti.

Il Premio è assegnato nei seguenti festival partner:

Trieste Film Festival
Festival Internazionale del Film d'Amore di Mons
Festival del Film di Vilnius - Kino Pavasaris
Festival del Cinema Europeo di Lecce
Festival Internazionale Cinema City
Festival Internazionale del Film di Sarajevo
Festival Internazionale del Film di Istanbul
Festival del Cinema Mediterraneo di Bruxelles - Cinémamed
Festival del Cinema Europeo di Les Arcs

When the Day Had No Name

When the Day Had No Name di Teona Strugar Mitevska, Lecce European Film Festival 2017

When the Day Had No Name di Teona Strugar Mitevska, Lecce European Film Festival 2017

Il giorno prima della domenica di Pasqua del 2012, vengono rinvenuti i corpi di quattro adolescenti perfettamente allineati. La causa della morte pare essere un foro di proiettile in testa di ciascuno di loro. Trovati vicino a un lago appena fuori Skopje, capitale macedone, pare fossero andati a pesca. Un evento agghiacciante che lascia un'intera nazione sotto shock a domandarsi come sia possibile ancora oggi vivere in un paese in cui una vita può essere stroncata improvvisamente senza trovare una causa o un colpevole.

Afterlov

Afterlov di Stergios Paschos, Mons International Love Film Festival 2017

Afterlov di Stergios Paschos, Mons International Love Film Festival 2017

Ad Atene, Nikos, musicista trentenne e al verde, è incaricato di occuparsi della lussuosa villa di un amico durante l’estate. Al di là dei cocktail improvvisati in piscina e delle carezze al cane del proprietario, Nikos ha un’idea in testa. Incapace di superare la sua recente rottura con Sofia, la invita a trascorrere il weekend nella villa, sperando di ottenere le risposte che non ha mai ricevuto. Sofia accetta con entusiasmo, senza rendersi conto che dietro l’invito di Nikos si nascondono delle inquietanti verità. (Film Focus)

Lady Macbeth

Lady Macbeth di William Oldroyd, Les Arcs European Film Festival 2016

Lady Macbeth di William Oldroyd, Les Arcs European Film Festival 2016

La giovane Katherine vive reclusa in un gelido palazzo nella campagna del Nord Inghilterra dell'Ottocento, inchiodata da un matrimonio di convenienza, evitata dal marito più vecchio e tormentata dal suocero che vuole un erede. Durante una loro assenza, Katherine si abbandona alla passione per un servo e decide freddamente di "liberarsi". (Film Focus)

Park

Park di Sofia Exarchou, Brussels Mediterranean Film Festival 2016

Park di Sofia Exarchou, Brussels Mediterranean Film Festival 2016

Atene, Villaggio Olimpico, dieci anni dopo i Giochi. Un gruppo di ragazzi vaga tra le rovine del villaggio divertendosi a simulare versioni distorte dei giochi e a organizzare combattimenti tra cani per denaro. (Film Focus)

Albüm

Albüm di Mehmet Can Mertoğlu, Sarajevo Film Festival 2016

Albüm di Mehmet Can Mertoğlu, Sarajevo Film Festival 2016

Una commedia nera che svela il funzionamento assurdo della burocrazia anatolica. La vicenda inizia con una coppia di sposi che, intorno alla quarantina, cercano di nascondere la loro adozione di un bambino con la creazione di un album fotografico fittizio. (Film Focus)

Pikadero

Pikadero di Ben Sharrock, Brussels Film Festival 2016

Pikadero di Ben Sharrock, Brussels Film Festival 2016

Incapaci di spiccare il volo da soli a causa della crisi economica che attanaglia la Spagna, due giovani innamorati squattrinati sono costretti a vivere il loro amore in casa dei loro genitori. I due sono sempre più disperati per non avere un posto dove fare l'amore e sono costretti a ricorrere ai luoghi pubblici ed estemporanei in cui i coetanei sono soliti fare sesso. Tuttavia, le cose si complicano ulteriormente e la loro relazione sarà presto messa a dura prova. (Film Focus)

Ivy

Ivy di Tolga Karaçelik, Lecce European Film Festival 2016

Un’imbarcazione di servizio sta portando tre nuovi membri dell’equipaggio su una nave cargo chiamata MV Sarmasik (IVY). La nave deve raggiungere il suo porto di carico in Egitto per poi scaricare le merci in Angola. Mentre naviga verso Sud, l’armatore, che non paga da tempo i marinai, va in bancarotta. La nave arriva al porto egiziano. Il capitano e tutti gli altri a bordo scoprono che la nave è ipotecata e che non possono né sbarcare a terra né chiamare il porto. La nave si deve fermare nell’area di ancoraggio. Il capitano stabilisce che, in base alle regole di sicurezza in mare, un numero minimo di membri dell’equipaggio deve restare sulla nave. Gli altri possono andare. In tutto cinque marinai si offrono di restare a bordo. Hanno tutti storie diverse, e un motivo per stare alla larga da Istanbul per un po’. Sin dall’inizio l’equipaggio si spacca in gruppetti. Piccoli conflitti sfociano in grandi scontri…

Dust Cloth

Dust Cloth di Ahu Öztürk, Istanbul International Film Festival 2016

Nesrin e Hatun sono due donne delle pulizie di origine curda che vivono a Istanbul. Mentre Nesrin cerca di sopravvivere nella grande città con la sua bambina, cercando di capire perché il marito l'ha lasciata, Hatun sogna di comprare una casa nei quartieri dove le due donne vanno a fare pulizie.

The Here After

The Here After di Magnus von Horn, Mons International Love Film Festival 2016

Dopo aver scontato la pena inflittagli per aver ucciso la sua ragazza, un giovane fa ritorno nel paese in cui ha commesso il reato. Vorrebbe poter ricominciare una nuova vita, ma la sua sola presenza genera tra i residenti un aumento dell'aggressività.

Bang Gang (A Modern Love Story)

Bang Gang (A Modern Love Story) di Eva Husson, Les Arcs European Film Festival 2015

Biarriz. George, 16 anni, s’innamora di Alex. Per attirare la sua attenzione, propone un gioco collettivo, in cui ogni alunno della scuola scoprirà e testerà i limiti della propria sessualità. Tra scandali, amori e il crollo di tutto il loro sistema di valori, ognuno gestirà la cosa in modo differente.

Privacy Policy