email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Premio Cineuropa

Regole Premio Cineuropa

  • Il Premio Cineuropa viene assegnato ad un film che, oltre alle indubbie qualità artistiche, metta in risalto l'idea di dialogo e integrazione europea
  • Il Premio viene insindacabilmente assegnato da uno o più redattori o collaboratori qualificati indicati da Cineuropa e presenti al Festival
  • Il Premio viene assegnato ad un film prodotto o coprodotto da un Paese del Programma MEDIA o membro di Eurimages
  • Il Premio consiste nella promozione del film sul sito di Cineuropa: attraverso una newsletter speciale dedicata alla pellicola (con una recensione, un'intervista al regista, trailer e clip), che sarà inviata alla nostra lista di oltre 50.000 iscritti.

Il Premio è assegnato nei seguenti festival partner:

Trieste Film Festival
Festival Internazionale del Film d'Amore di Mons
Festival del Film di Vilnius - Kino Pavasaris
Festival del Cinema Europeo di Lecce
Festival Internazionale Cinema City
Festival Internazionale del Film di Sarajevo
Festival Internazionale del Film di Istanbul
Festival del Cinema Mediterraneo di Bruxelles - Cinémamed
Festival del Cinema Europeo di Les Arcs

Looking for Venera

Looking for Venera di Norika Sefa, Trieste Film Festival 2022

Looking for Venera di Norika Sefa, Trieste Film Festival 2022

Looking for Venera colpisce per la sua sincerità e precisione. La regista Norika Sefa è riuscita a ritrarre la complessità dei due personaggi principali, magnificamente interpretati dalle attrici kosovare Krasniqi e Rozafa Çelaj. Da lodare anche il lavoro di Luis Armando Arteaga, il direttore della fotografia, per aver fatto risplendere questo bellissimo film di formazione.

Full Time

Full Time di Eric Gravel, Les Arcs Film Festival 2021

Full Time di Eric Gravel, Les Arcs Film Festival 2021

A plein temps è un film mozzafiato su una madre crocifissa dal vortice alienante della vita moderna tra periferia e capitale. Un dramma umano che suscita facilmente empatia poiché cattura perfettamente la realtà contemporanea e risuona a livello sociale.

Murina

Murina di Antoneta Alamat Kusijanovic, Brussels Mediterranean Film Festival 2021

Murina di Antoneta Alamat Kusijanovic, Brussels Mediterranean Film Festival 2021

Murina riesce a raccontare in modo convincente la violenza quotidiana all'interno di una famiglia fisicamente isolata. Quando non puoi paragonare la tua situazione a nient'altro, ti abitui alla violenza e non riesci a fermarla. È solo parte della tua vita quotidiana. L'abuso diventa evidente quando arriva un estraneo, che fa da contrasto, da specchio. Questo premio viene assegnato per la delicatezza con cui viene affrontato il tema, per l'interpretazione degli attori e per la tensione sempre presente.

Hive

Hive di Blerta Basholli, Brussels Mediterranean Film Festival 2021

Hive di Blerta Basholli, Brussels Mediterranean Film Festival 2021

Hive è un'opera prima che racconta la storia di una signora in una piccola città che affronta pregiudizi e incertezze mentre ispira le donne della sua comunità a prendere il controllo del loro destino. Questo premio viene assegnato per la maestria con cui la regista mostra la sua abilità nel plasmare i personaggi e nel lavorare con gli attori.

Only Human

Only Human di Igor Ivanov, Lecce European Film Festival 2021

Only Human di Igor Ivanov, Lecce European Film Festival 2021

Only Human d’Igor Ivanov mostra sei volti, sei episodi abilmente collegati da un filo comicità nera. Personaggi disperati si incontrano inconsapevolmente in una moderna metropoli all'eterna ricerca di mezzi per sopravvivere. Malgrado la tragedia, il film diverte e fa nascere speranze attraverso gli occhi di un bambino, quando tutto sembra perso.

Moon, 66 Questions

Moon, 66 Questions di Jacqueline Lentzou, Sarajevo Film Festival 2021

Moon, 66 Questions di Jacqueline Lentzou, Sarajevo Film Festival 2021

Questa coproduzione greco-francese è un racconto altamente emozionante sull'incomunicabilità e sul rapporto estraniato tra un padre e una figlia, interpretati magnificamente da Sofia Kokkali e Lazaros Georgakopoulos. Il film è un potente appello ad accettare la diversità all'interno della nostra cerchia più vicina: la famiglia.

I Never Cry

I Never Cry di Piotr Domalewski, Mons International Love Film Festival 2021

I Never Cry di Piotr Domalewski, Mons International Love Film Festival 2021

Un film commovente, dinamico e pieno di umorismo nero che segue Ola, una ribelle 17enne polacca inviata dalla madre in Irlanda per rimpatriare il corpo di suo padre, rimasto ucciso in un incidente sul lavoro. Mentre affronta la realtà sociale delle famiglie separate dalla migrazione economica dei polacchi in Irlanda, il regista Piotr Domalewski dipinge con finezza e umorismo un'adolescenza esplosiva ed egoista che, grazie a questo viaggio iniziatico, si aprirà agli altri.

Sweat

Sweat di Magnus von Horn, Trieste Film Festival 2021

Sweat di Magnus von Horn, Trieste Film Festival 2021

Sweat di Magnus von Horn offre una storia che sentirete prima nei muscoli e poi nella vostra testa, poiché, sostenuto dal tour-de-force interpretativo di Magdalena Koleśnik, mostra come costruire – o distruggere – un influencer. Tutto dipende dalla tendenza del momento.

Shorta

Shorta di Frederik Louis Hviid e Anders Ølholm, Les Arcs Film Festival 2020

Shorta di Frederik Louis Hviid e Anders Ølholm, Les Arcs Film Festival 2020

Shorta di Frederik Louis Hviid e Anders Ølholm è basato su un caso danese riguardante un attivista di estrema sinistra brutalizzato da tre agenti di polizia la notte di Capodanno del 1992 e che ha subito danni cerebrali permanenti. Il film è un'ulteriore prova della qualità del cinema crime nordico dell'ultimo quarto di secolo.

Open Door

Open Door di Florenc Papas, Lecce European Film Festival 2020

Open Door di Florenc Papas, Lecce European Film Festival 2020

Open Door di Florenc Papas ritrae l'inconfondibile aspetto sociale di una società patriarcale di un paese povero in fase di transizione, senza forzarlo oltre le esigenze della sceneggiatura, che è assolutamente sobria. Un film interpretato brillantemente dalle due attrici protagoniste e che mostra l'Albania rurale in modo particolarmente poetico.

Privacy Policy