email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

MIA 2023

Country Focus: Italia

Animazione, doc, serie tv e film di finzione in anteprima al MIA

di 

- La 9a edizione del Mercato Internazionale Audiovisivo di Roma si svolgerà dal 9 al 13 Ottobre. I progetti selezionati per il Co-Production Market and Pitching Forum sono 62, provenienti da 36 Paesi

Animazione, doc, serie tv e film di finzione in anteprima al MIA

La 9a edizione del MIA Mercato Internazionale Audiovisivo si svolgerà a Roma dal 9 al 13 Ottobre 2023 nelle sue storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini. I progetti selezionati quest’anno per il Co-Production Market and Pitching Forum sono 62 (15 Animazione, 18 Doc&Factual, 14 Drama, 15 Film) provenienti da 36 Paesi, su oltre 500 ricevuti da 80 Paesi (+30% dei Paesi rispetto al 2022). Un incremento che mostra l’interesse internazionale verso il MIA, già testimoniato nel 2022, con la presenza di oltre 2400 partecipanti da 60 paesi (+20% rispetto al 2021). 

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Anche per questa edizione sarà attiva la piattaforma MIA Digital che consentirà agli accreditati di accedere anche da remoto a tutte le sessioni (in diretta e on demand) del mercato diretto da Gaia Tridente e organizzato da ANICA e APA.

Il Co-Production Market & Pitching Forum del MIA è rivolto a progetti audiovisivi di animazione, documentari, serie e film, destinati alla distribuzione cinematografica, alla televisione e alle piattaforme di streaming. Le 62 opere selezionate saranno presentate — quasi tutte in anteprima mondiale — all’interno dei Pitching Forum delle 4 divisioni editoriali (Animazione, Doc&Factual, Drama e Film) allo scopo di trovare partner di co-produzione, buyer e finanziatori. Ad un anno dal suo debutto, l’Animation Co-Production Market & Pitching Forum del MIA ha ottenuto ottimi risultati. La selezione di 15 progetti da 24 Paesi comprende 3 one-off televisivi, 3 Lungometraggi e 9 Serie TV, mescolando progetti inediti che debuttano sul mercato al MIA con progetti non nuovi alla presentazione ma che tuttavia hanno dimostrato una solida progressione nello sviluppo, pronti per essere portati di fronte ad un pubblico di istituzioni e partner finanziari per avvicinarsi alla fase produttiva. Nei 15 progetti si può notare una presenza femminile molto forte e eterogenea.

Nella selezione di one-off televisivi, si distingue nel panorama europeo la pluripremiata regista, scrittrice e produttrice rumena Anca Damian (Aparte Film) con Motherhood, coprodotto da Miyu (Romania-Francia). La regista e animatrice Angela Conigliaro (Dragonara Studio) approda al formato medio con The Storm, progetto animato in 2D. L'ultimo selezionato dei one-off televisivi, The Prey (Egitto-Regno Unito), arriva dal pluripremiato studio egiziano Giraffics.

Per i lungometraggi di animazione, dalla società ghanese Afrootoon e dal team creativo di Ama Adi-Dako, Ronaldo Cameron ed Esther Ohrt, è stato selezionato il lungometraggio Drumland. Dalla pluripremiata regista e artista Magdalena Osińska — che di recente ha diretto l'attesissimo secondo capitolo della serie Star Wars: Visions di Lucasfilm — arriva Ro, lungometraggio intimo in stop-motion, uno sforzo di produzione congiunta tra la polacca Animoon e la francese Les Film du Cygne.

La creatività nelle serie televisive è ampiamente rappresentata attraverso i 10 progetti selezionati, tra cui Taste Buddies, per la regia di Veronica Lassenius, prodotto da Pikkukala (Spagna-Irlanda-Finlandia); Mia Moké creata dai fratelli Bécquer e prodotta dalla francese Special Touch; la surreale serie comica Rubharian, sviluppata da Copenhagen Bombay (Danimarca); Miniraja, sviluppata da MondoTV (Spagna-India); The Odd Adventures of Ninja & Bibby, creata dal regista polacco Piotr Różycki per Laniakea Pictures; Toink!, serie scritta da Bert Lesaffer e dalla regista An Vrombaut (Belgio-Paesi Bassi). Nel segmento young-adult troviamo Highly Gifted, serie semi-autobiografica creata da Jeremy e Daniel Lehrer e prodotta dalla spagnola Moonrise Pictures, adattamento della web-serie di Snapchat. Infine, le inaspettate supereroine Doris & Betty, adattamento da Doris & Bettan Strikes di Ellen Ekman, serie portata sul mercato dalla powerhouse scandinava Nordisk Film Production

Il Doc Co-production Market & Pitching Forum ha selezionato 18 progetti, tra cui 9 italiani. Da segnalare la coproduzione italo–francese Letizia Battaglia. Her name is Battle, regia di Cécile Allegra e prodotto da Zenit Arti Audiovisive e Nilaya Productions; The Modigliani Affaire, regia di Luca Rea, prodotto da Fandango; Achille Lauro - The Terror Cruise, docuserie diretta e prodotta da Raffaele Brunetti, B&B Film; il progetto svizzero Jesus Goes to Hollywood, regia di Norbert Busè, prodotto da DokLab GmbH; Il lussemburghese Waiting for Fränk, regia di Désirée Nosbusch, prodotto da Alexandra Hoesdorff.

Il Drama co-production Market & Pitching Forum presenterà 14 progetti di serie da 9 paesi. 3 sono il risultato di co-produzioni tra vari paesi e player internazionali: Hallyu-Korean Wave, coproduzione italo-francese di Volos Films Italia, 24images Production e Revolver; The Ridge, coproduzione tra Nuova Zelanda (Great Southern Television) e Francia (Oble TV); The Golden Egg Hotel, serie dramedy prodotta da Asacha Media Group (Francia) e The Big Picture Studios (Libano). 2 sono i progetti provenienti dalla Grecia: Costa Armonia, Neda Film, e Loom, Filmiki SA. Dall'Irlanda arriva Factory Girl, prodotta da Deadpan, dalla Spagna Lucio’s Treasure, miniserie scritta e prodotta da Alberto Rull, dal Belgio Ale Mary, AT-Production

Il Film Co-Production Market & Pitching Forum presenterà 15 progetti di lungometraggio cinematografico, provenienti da 13 Paesi. Sei progetti selezionati sono di registe e in più della metà dei progetti si esplorano storie al femminile, confermando la sensibilità del MIA ai temi dell’inclusività e della parità di genere. Tra questi, A Story of Three Girls di Nursen Çetin Köreken, Consuelo, opera prima di Tatianna Kantorowicz, Far from the Trees di Meritxell Colell Aparicio, The Woman I Love, opera prima di Céline Dondénaz. Tra gli altri, Anthology di Nicolas Saada, Children of the Monkey di Tommaso Landucci, I Will Find You di György Kristóf, il cui precedente Out è stato presentato a Cannes. 

Oltre alla selezione internazionale, per il quarto anno, il Film Co-Production Market & Pitching Forum presenta Wanna Taste It?, sezione dedicata esclusivamente a progetti cinematografici italiani in sviluppo. I 3 i progetti selezionati sono Angiolina and the Captain di Costanza Quatriglio, Beyond the Smoking di Gianluca Granocchia e Jazz Suite for a Dysfunctional Family di Tommaso Pitta.

Otto film (tra cui 2 debutti e 2 opere seconde) sono stati selezionati per C EU soon, il programma di work in progress dedicato ai film europei in post-produzione in cerca di venditori internazionali. La selezione mostra la vitalità del cinema europeo, in equilibrio tra registi e produttori più affermati e rinomati e nuovi talenti al loro debutto o alla loro opera seconda. Antonin Svoboda, fondatore del famoso collettivo austriaco Coop99 filmproduktion insieme ai colleghi registi e produttori Jessica Hausner e Barbara Albert, dirige Persona Non Grata. Guido Chiesa torna al dramma con For the Love of a Woman. Ringo Media torna con The Imminent Age, opera prima di Clara Serrano Llorens e Gerard Simó Gimeno. La pluripremiata casa di produzione estone Allfilm presenta Lioness della regista Liina Trishkina-Vanhatalo. Under the Flame of a Candle è il primo lungometraggio del promettente regista e produttore portoghese André Gil Mata. Inoltre Souther Chronicle di Ignas Miskinis, Bluish di Lilith Kraxner & Milena Czernovsky e The Answer to All Questions del produttore e regista Dimitar Kotzev.

La lista completa dei progetti invitati è accessibile qui.

Infine, il MIA 2023 ospiterà gli Spanish Screenings on Tour, una delle principali iniziative di Spanish Screenings XXL con 31 titoli in diverse fasi del loro ciclo di vita, dallo sviluppo all’anteprima di mercato (leggi la news). L'ampia vetrina di produzioni sarà accompagnata dalla partecipazione dei professionisti presenti a tavole rotonde e conferenze, e dall'organizzazione di una serie di incontri di networking tra l'industria audiovisiva spagnola e quella internazionale. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web spanishscreenings.online.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy