email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

TorinoFilmLab 2023

Country Focus: Italia

Torna il TFL Meeting Event con 30 progetti selezionati da ScriptLab e FeatureLab

di 

- La 16ma edizione del mercato di coproduzione di Torino si terrà tra venerdì 24 e sabato 25 novembre e coinvolgerà oltre 200 professionisti dell'audiovisivo

Torna il TFL Meeting Event con 30 progetti selezionati da ScriptLab e FeatureLab
Il regista Mihai Mincan, selezionato al FeatureLab con il suo progetto Milk Teeth

L'anno del TorinoFilmLab, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, si conclude come di consueto a novembre con un ricco e sfaccettato calendario di eventi in grado di mostrare le sue diverse anime. Il TFL Meeting Event è il momento in cui la comunità del TFL si riunisce a Torino per esplorare e incontrare le storie del futuro, in particolare quelle elaborate dai professionisti internazionali coinvolti nei programmi ScriptLab e FeatureLab. Inoltre, con il TFL Italia, sezione creata per alimentare le sinergie tra l'industria nazionale e quella globale, il TFL porta un focus sulla coproduzione alla nuova edizione di Torino Film Industry, durante il 41mo Torino Film Festival.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Il mercato di coproduzione - che si terrà tra venerdì 24 e sabato 25 novembre - coinvolgerà oltre 200 professionisti dell'audiovisivo come produttori, agenti di vendita o distributori internazionali che a Torino conosceranno i progetti sviluppati nel corso dell'anno. Nei 10 progetti del FeatureLab selezionati tra oltre 170 candidature ci sono 7 debutti e 3 opere seconde in fase avanzata di sviluppo, presentati da 10 team creativi, tra cui un regista e un produttore, che nel corso dell'anno si sono concentrati su scrittura, produzione, sound-design, distribuzione e altri aspetti del filmmaking supportati da 16 formatori lungo 3 workshop online/residenziali. Nei 20 progetti ScriptLab selezionati tra i 550 presentati ci sono 9 opere prime, 8 opere seconde e 3 opere più mature alla cui sceneggiatura i 28 partecipanti hanno lavorato accompagnati per 9 mesi da 5 tutor e 5 aspiranti story editor nei 5 workshop online/residenziali.

In questa edizione il gruppo FeatureLab comprende la regista giapponese Chie Hayakawa, vincitrice della menzione speciale della Camera d'Oro a Cannes 2022 con la sua opera prima Plan 75 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Chie Hayakawa
scheda film
]
, che lavora a Renoir; la regista cilena Manuela Martelli - il cui primo lungometraggio 1976 è stato presentato alla Quinzaine des Cinéastes- che sviluppa The Meltdown; e anche il regista rumeno Mihai Mincan, selezionato in Orizzonti di Venezia con la sua opera prima To the North [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mihai Mincan
scheda film
]
, che lavora a Milk Teeth.

La brasiliana Anita Rocha da Silveira (il suo primo lungometraggio Kill Me Please è stato proiettato in Orizzonti di Venezia, il secondo, Medusa, alla Quinzaine) torna allo ScriptLab per concentrarsi sul suo terzo lungometraggio, la tragicommedia Hot Blood; e anche il regista indonesiano Makbul Mubarak, attualmente impegnato nel thriller Watch it Burn, mentre il suo primo lungometraggio Autobiography [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Premio FIPRESCI in Orizzonti 2022 - rappresenta l'Indonesia nelle candidature agli Oscar 2024.

Tra i partecipanti 2023 anche italiani: Adriano Valerio che - supportato dal tutor e dal suo gruppo di ScriptLab - sta sviluppando A Perfect Family; il regista Francesco Romano ha lavorato al progetto A White House nell'ambito del FeatureLab, dopo aver partecipato ai programmi TFL Up & Coming Italia 2021 e Alpi Film Lab 2022; Marco Compiani, script reader e development assistant di Vivo Film, che ha lavorato ai progetti ScriptLab come story editor trainee.

In totale, i 54 partecipanti rappresentano 31 Paesi di 5 continenti. Lo ScriptLab accoglie 16 professioniste donne, 15 uomini e 1 non-binario, mentre FeatureLab riunisce 9 uomini e 12 donne.

I 30 progetti saranno al centro del TFL Meeting Event, che comprende le sessioni di pitching davanti a una platea di potenziali partner che incontreranno successivamente i team in occasioni di networking one-to-one o informali. Il mercato culminerà la sera del 25 novembre con la Cerimonia di Premiazione, durante la quale verranno assegnati diversi premi a sostegno dello sviluppo, della produzione e di un comportamento sostenibile nella cinematografia, per un totale di 270.000 euro, assegnati anche in collaborazione con partner internazionali.

Quattro dei progetti del FeatureLab riceveranno premi di produzione (per un totale di 180.000 euro), assegnati grazie al contributo di Europa Creativa - Programma MEDIA, da una giuria composta da Olivier Barbier (responsabile acquisizioni e sviluppo MK2 Films), Purev-Ochir Lkhagvadulam (regista), Andrew Mohsen (programmatore di El Gouna Film Festival), Mike S. Ryan (produttore Greyshack Films), Eva Sangiorgi (direttrice artistica Viennale). I progetti dello ScriptLab possono beneficiare del premio Eurimages per lo sviluppo della coproduzione di 20.000 euro, del premio CNC di 8.000 euro e del EWA Network's Writer Award (1.000 euro).

Il Torino Film Festival presenta in una sezione non competitiva riservata al Laboratorio le anteprime italiane di sei film sviluppati dal TFL tra il 2017 e il 2021 che hanno debuttato nei maggiori festival internazionali: Los colonos [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felipe Gálvez
scheda film
]
del regista cileno Felipe Gálvez, selezionato in Un Certain Regard di Cannes 2023; The Quiet Migration [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Malene Choi
scheda film
]
della regista danese Malene Choi, che ha debuttato al Panorama di Berlino; Family Time [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tia Kouvo
scheda film
]
della finlandese Tia Kouvo, presentato nella sezione Encounters della Berlinale; Puan [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Benjamín Naishtat e María …
scheda film
]
degli argentini María Alché e Benjamín Naishtat, presentato al Festival di San Sebastián; e due film presentati all’IFFR, Luka [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jessica Woodworth
scheda film
]
della regista belgo-americana Jessica Woodworth e Day of the Tiger [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andrei Tănase
scheda film
]
del rumeno Andrei Tănas.

Ecco la lista dei progetti:

FeatureLab

A White House - Francesco Romano (Italia) (opera prima)
Produttrice: Raffaella Pontarelli (Amarena Film)

Lionel Carlos Saiz (Spagna) (opera prima)
Produttrice: Ana Valls (Blur)

Milk Teeth Mihai Mincan (Romania) (opera seconda)
Produttore: Radu Stancu (deFilm)

Renoir Chie Hayakawa (Giappone) (opera seconda)
Produttrice: Eiko Mizuno-Gray (Loaded Film Ltd.)

Sealskin Irene Moray (Spagna) (opera prima)
Produttrice: Marta Cruañas (Vilaüt Films)

Skin Coat Wei Keong Tan (Singapore) (opera prima)
Produttore: Yi Peng Teoh (Giraffe Pictures)

The Beer Girl In Yangon Sein Lyan Tun (Indonesia) (opera prima)
Produttore: John Badalu (Hore Pictures Production)

The Meltdown Manuela Martelli (Cile) (opera seconda)
Produttrice: Alejandra García (Wood Producciones)

The Splendour of Life Marianne Métivier (Canada) (opera prima)
Produttrice: Geneviève Gosselin-G. (Le Foyer Films)

The Visitor Vytautas Katkus (Lituania) (opera prima)
Co-sceneggiatrice: Marija Kavtaradze
Produttrice: Marija Razgutė (M-Films)

ScriptLab

A Perfect Family - Adriano Valerio (Italia) (opera seconda)
Sceneggiatrice: Aude Py (Svizzera)

All The F**King Crows in The World - Yi Tang (Hong Kong) (opera prima)

Amari - Domien Huyghe (Belgio) (opera seconda)
Sceneggiatrice: Wendy Huyghe (Belgio)

Brilliant Melody - Carlo Francisco Manatad (Filippine) (opera seconda)
Sceneggiatore: Jérémie Dubois (Francia)

Counting Cards with My Father - Lydia Rui (Australia) (opera prima)

Detour - Jakub Piątek (Polonia) (opera seconda)
Sceneggiatrice: Marta Bacewicz (Polonia)

Eliza - Alexandra Brodski (Germania) (opera prima)

Happy Days - Floor van der Meulen (Paesi Bassi) (opera seconda)
Sceneggiatore: Bastiaan Kroeger (Paesi Bassi)

Harvest - Laura Herrero Garvin (Spagna) (opera terza o successiva)
Sceneggiatore: Jorge Gilm Munarriz (Spagna)

Hot Blood - Anita Rocha da Silveira (Brasile) (opera terza o successiva)

In The Shadow of The Horns - Ognjen Glavonić (Serbia) (opera seconda)

Mar De Leva - Mariana Saffon (Colombia) (opera prima)

Marriage By Abduction - Sophia Mocorrea (Germania e Argentina) (opera prima)

San Genesio - Jose Lorenzo Diokno (Filippine) (opera terza o successiva)

Sun In Saturn - Ary Zara (Portogallo) (opera prima)

The Fugue - Ruthy Pribar (Israele) (opera terza)

The Missing Planet - Marouan Omara (Egitto), Tom Rosenberg (Stati Uniti) (opera seconda)

The Shade of Your Shadow - Ely Chevillot (Belgio) (opera prima)

Watch It Burn - Makbul Mubarak (Indonesia) (opera seconda)

Who Is Afraid of God - Rosa Friedrich (Germania) (opera prima)
Sceneggiatore: Joshua Jádi (Germania)

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy