email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Industria / Mercato - Italia

Country Focus: Italia

Sono aperte le iscrizioni per la 6a edizione del laboratorio per produttori emergenti Forward

di 

- Il corso, promosso dalla Trentino Film Commission, si terrà quest’anno dal 29 aprile al 3 maggio

Sono aperte le iscrizioni per la 6a edizione del laboratorio per produttori emergenti Forward
L'edizione del 2023

La settimana scorsa sono state aperte ufficialmente le iscrizioni per Forward, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori e produttrici cinematografici emergenti.

L’iniziativa si terrà a Trento dal 29 aprile al 3 maggio ed è promosssa dalla Trentino Film Commission, in collaborazione con Trento Film Festival, Re-ACT (Regional Audiovisual Cooperation and Training) e CNA Cinema e Audiovisivo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

I cinque giorni di workshop si svolgeranno in concomitanza con la 72ma edizione del Trento Film Festival. Durante il corso, i 12 partecipanti selezionati avranno l’opportunità di consolidare le proprie competenze nello sviluppo di uno specifico progetto audiovisivo, attraverso focus e sessioni plenarie, con la docenza delle produttrici Nadia Trevisan di Nefertiti Film (produttrice di lungometraggi come Heartless [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, Piccolo corpo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laura Samani
scheda film
]
e Brotherhood [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Francesco Montagner
scheda film
]
) ed Erica Barbiani di Videomante (produttrice dei documentari The Special Need [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, The Good Life and La Villa).

Sofferamdosi sugli obiettivi del laboratorio, Barbiani spiega: “Il viaggio del produttore creativo può essere faticoso e solitario e le competenze richieste sono tante, diverse, in continuo cambiamento. Con Forward è possibile ottenere degli strumenti utili a rendere il percorso meno complicato, ma anche più piacevole e condivisibile”.

Trevisan aggiunge: “Forward è un’occasione di confronto tra pari e, al contempo, una possibilità di crescita all’interno di un gruppo di lavoro che affronta dubbi e problematiche simili".

In particolare, durante il corso si toccheranno tutti i temi relativi alla figura del produttore nella fase di sviluppo di molteplici progetti, il suo apporto creativo, i ruoli del team di lavoro, l’individuazione delle storie, il rapporto tra produttore e finanziatori, la coproduzione, il budget di sviluppo, il budget di produzione e il piano finanziario e le strategie di finanziamento.

Inoltre, Forward prevede tre masterclass che si concentreranno su contratti e diritti d’autore, sul mondo degli eventi per gli addetti ai lavori e dei forum di coproduzione, sul ruolo delle film commission e dei fondi regionali all’interno del processo di produzione. In programma, c’è anche un approfondimento sulla produzione sostenibile e sulla certificazione Green Film. Le masterclass in questione saranno tenute da esperti esterni.

Le candidature sono aperte fino alle ore 17:30 di lunedì 18 marzo. Si può compilare la domanda di partecipazione attraverso il form accessibile qui.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy