email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

TorinoFilmLab 2024

Country Focus: Italia

Le nuove creazioni del TorinoFilmLab al 17mo TFL Meeting Event

di 

- Dal 21 al 23 novembre, il mercato della coproduzione audiovisiva metterà in mostra il meglio della creatività proveniente dai corsi tenuti nel 2024 dal laboratorio

Le nuove creazioni del TorinoFilmLab al 17mo TFL Meeting Event
Il TFL Meeting Event dell'anno scorso

TorinoFilmLab (TFL) si sta preparando per il 17mo TFL Meeting Event, in programma dal 21 al 23 novembre 2024. Sin dalla sua nascita nel 2008, il TFL Meeting Event è la principale piattaforma per presentare i progetti sviluppati nell'ambito dei programmi annuali del TorinoFilmLab a un pubblico variegato di professionisti dell'industria cinematografica. L'edizione di quest'anno promette di essere ancora più innovativa, in quanto presenterà i progetti di tutte le iniziative di formazione e sviluppo a lungo termine del TorinoFilmLab.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Una caratteristica distintiva della 17ma edizione è il debutto di nove progetti di serie TV originali del SeriesLab, ancora da annunciare, a testimonianza dell'evoluzione del panorama dei media di intrattenimento. Questi progetti, affinati attraverso un rigoroso programma di sei mesi sotto la guida di Eszter Angyalosy, sono pronti a conquistare il pubblico di tutto il mondo con la loro narrazione innovativa.

Inoltre, l'evento presenterà quattro sceneggiature di commedie pensate per un pubblico globale, sviluppate attraverso ComedyLab, l'ultima iniziativa di formazione guidata da Alec Von Bargen.

Come da tradizione, il TFL Meeting Event presenterà anche sedici sceneggiature di lungometraggi sviluppate dallo ScriptLab 2024, guidato dall'esperta Eva Svenstedt Ward.

Inoltre, l'evento presenterà dieci progetti avanzati di lungometraggi diretti da registi alla loro opera prima o seconda, sviluppati nell'ambito del programma FeatureLab sotto la guida di Violeta Bava.

Oltre a svelare i progetti, il TFL Meeting Event funge da punto di incontro per i professionisti del settore, tra cui produttori, distributori, agenti di vendita, acquirenti, fondi e rappresentanti dei festival. Grazie alle interazioni faccia a faccia e al matchmaking mirato, i partecipanti hanno l'opportunità di scoprire progetti internazionali di alta qualità e di stringere preziose relazioni commerciali.

Per coloro che sono interessati a collaborare con l'Italia, la sezione speciale TFL Italia presenterà otto progetti che esplorano opportunità di coproduzione internazionale, nell'ambito del TFI Torino Film Industry.

Il culmine dell'evento sarà la cerimonia di premiazione che si terrà la sera di sabato 23 novembre, in cui i vincitori saranno premiati per il loro eccezionale contributo al mondo del cinema e della narrazione seriale.

TorinoFilmLab è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e sostenuto da Europa Creativa - MEDIA, a testimonianza del suo impegno nel promuovere la creatività e la collaborazione transfrontaliera.

I progetti:

FeatureLab

A Day in the Life of Jo: Chapter Phaedra - Jacqueline Lentzou (Grecia)
Produzione: Avion Films (Grecia)

Antonivka - Kateryna Gornostai (Ucraina)
Produzione: Moon Man (Ucraina)

Cold Ashes Can Cause Forest Fires - Ashmita Guha Neogi (India)
Produzione: Salt for Sugar Films (Francia)

Hard Sub - Novruz Hikmet (Azerbaigian)
Produzione: plotlessfilm (Germania)

La notte brucia - Angelica Gallo (Italia)
Produzione: Lumen Films (Italia)

The Boy and the Fight of the Spiders - Jarell Mahinay Serencio (Filippine)
Produzione: Acrobates Films (Francia)

Sea, Star, Woman - Jeunghae Yim (Corea del Sud)
Produzione: 5 à 7 Films (Francia)

Legacy - Aliaksei Paluyan (Bielorussia)
Produzione: Tamtam Film (Germania)

Versorgen - Nora Longatti (Svizzera)
Produzione: Seeland Filmproduktion (Svizzera)

Yellow Chrysanthemum - André Hayato Saito (Brasile)
Produzione: MyMama Entertainment (Brasile)

ComedyLab

Progetti

BootlegReem Morsi (Egitto)
HoneyjoonLilian T Mehrel (Stati Uniti)
The Last QueenStefano La Rosa (Italia), Luca Renucci (Italia)
MidlifeAlex Sobolev (Ucraina)

Scrittori e comici

Tatiana Delaunay (Francia)
Cecilia Gragnani (Italia)
Kate Hammer (Canada)
Michael Kunze (Stati Uniti)

ScriptLab

Progetti

Atropical EnergyJoão Salgado (Portogallo)
EvaJonas Matzow Guldbrandsen (Norvegia), co-sceneggiatrice Norah Mc Gettigan (Irlanda)
ExplorerHilke Rönnfeldt (Germania)
Human ResourceStefan Bohun (Austria)
Josie Goes to WarColine Confort (Francia/Svizzera), co-sceneggiatrice Perrine Prost (Francia)
Kindergarten OptimistenAnastasia Veber (Germania)
On the Way to Forgive I Forgot MyselfRand Abou Fakher (Siria)
SantsMikel Gurrea (Spagna)
SmokescreenArtemis Shaw (Grecia/Stati Uniti)
The CriminalsSerhat Karaaslan (Turchia)
The Dance of the ShadowsKathy Mitrani (Colombia/Stati Uniti)
The FuneralCarolina Markowicz (Brasile/Italia)
The HallucinationsAndrea Gatopoulos (Italia)
The HealersLun Sevnik (Slovenia), co-sceneggiatore Atila Urbančič (Slovenia)
The Void is Immense on Idle HoursSam Manacsa (Filippine)
VillainKevin Biele (Germania)

Tirocinanti Story Editor

Yanis Gaye (Francia/Senegal)
Miriam Newman (Regno Unito)
Marie-Gabrielle Peaucelle (Francia)
Michal Reich (Repubblica Ceca)

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy