email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Industria / Mercato - Europa/America Latina

Country Focus: Spagna

Ibermedia Next annuncia i progetti selezionati

di 

- Le opere di Isabel Coixet e la casa di produzione di Diego Luna e Gael García Bernal figurano tra i beneficiari del programma di sostegno all'animazione digitale iberoamericana

Ibermedia Next annuncia i progetti selezionati
I partecipanti dell'evento di Ibermedia Next al Ventana Sur (© Dan Damelio/Ventana Sur)

Per raggiungere l'obiettivo di riunire aziende e professionisti di entrambe le sponde dell'Atlantico, Ibermedia Next ha selezionato progetti provenienti da Spagna, Italia e Portogallo, in collaborazione con dieci Paesi dell'America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Guatemala, Messico e Perù.

La presentazione dei progetti si è svolta al Ventana Sur di Buenos Aires, alla presenza di importanti figure istituzionali, tra cui Nicolás Batlle, presidente del Programma Ibermedia e presidente dell'INCAA, e Jara Ayucar, direttore delle politiche di marketing dell'Istituto di Cinematografia e Arti Audiovisive ICAA (Ministero della Cultura spagnolo).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

I progetti beneficiari comprendono varie proposte, dai teaser alle installazioni di realtà virtuale, evidenziando il loro impegno verso strumenti open-source e tecnologie dirompenti come l'intelligenza artificiale. Animation! Ventana Sur è stato il palcoscenico perfetto per presentare questi progetti che promettono di diventare una pietra miliare dell'animazione iberoamericana.

I progetti selezionati sono: Sophia (Sofía) (Spagna/Argentina/Perù), prodotto da Atlántika Films, Rudo Company e Ambiro Producciones, diretto da Isabel Coixet con la direzione artistica dell'argentina Jesica Bianchi e interpretato da Milena Smit; El rastro de tu sangre en la nieve (Spagna/Messico), prodotto da Hampa Studio e Cine Tornado, presentato come il primo adattamento in animazione da Gabriel García Márquez, realizzato da Elías Nahmías e da uno dei suoi figli, Gonzalo García Barcha; Candida Foresta (Spagna/Cile/Cuba), prodotto da Antaruxa, Bernardita Ojeda Producción Gráfica, Audiovisual EIRL e Estudios de Animación ICAIC, ispirato alla pittrice e illustratrice Perrilla (Talía García) di A Coruña; Tierra milagrosa (Portogallo/Guatemala), prodotto da BAP Animation Studios e Anarquía Visual e con il portoghese David Doutel tra i registi; Un viaje peligroso. La historia de Pepi (Spagna/Bolivia), prodotto da Noon Films e con María Medem, Carlos Scolari e Matisse González nel team creativo; Pink Noise (Spagna/Cile), prodotto da La Mola Films e Bernardita Ojeda Producción Gráfica y Audiovisual; le serie Titán Tofu (Spagna/Ecuador), prodotta da UniKo Estudio Creativo, Abano Producións e Mattegraphics, Urke (Spagna/Messico), prodotta da Bígaro Films e SMC Studio e diretta da Aitor Herrero, e Vigilados. La prisión de Koira (Spagna/Cile/Perù), prodotto da Tourmalet Films, Apus Estudio e Pudoctopus Entertainment Spa e con Diego Guzmán e Javiera Risco nel team creativo; i progetti VR El origen de la experiencia (Spagna/México), prodotto da Cornelius Films e dalla casa di produzione di Diego Luna e Gael García Bernal La Corriente Del Golfo; Città Dolente. Lo specchio (Italia/Argentina), prodotto da Ibrido Studio e Ojo Raro; Lúcido (Portogallo/Brasile/Colombia/Spagna/Italia/Danimarca), prodotto da Cola Quente CRL, Delirium VR, Dinamita Animación SAS, Studio Kimchi, Robin Studio e Ourus Animation; Lo oscuro del fuego (Spagna/Messico), prodotto da Agrup Lab, Pulsación Creadora Films e Polar Studio SC; infine, il documentario (e mostra d’artie) Il viaggio di Guaman (Italia/Bolivia/Perù), prodotto da L&C, Desfase Films e Producen Bolivia.

Questi progetti riceveranno un sostegno finanziario complessivo di 2.087.775 euro, oltre a un programma di tutoraggio professionale personalizzato che coprirà la consulenza, la promozione e la divulgazione, con il supporto di eventi chiave del settore. Il Comitato di valutazione e consulenza, composto da esperti del settore, svolgerà un ruolo fondamentale nel monitoraggio dettagliato di ciascun progetto.

Con formati che includono teaser, pilot, cortometraggi, prototipi e installazioni di realtà virtuale, i progetti riflettono la diversità e la collaborazione tra aziende e professionisti su entrambe le sponde dell'Atlantico. La Spagna è in testa con 10 progetti, seguita da Italia e Portogallo con 2 ciascuno.

Al di là dell'innovazione tecnologica, questi 14 progetti si distinguono per il loro impegno su temi quali la difesa dell'ambiente, la destigmatizzazione delle malattie mentali e il dare voce alle comunità sottorappresentate. Con un notevole 43% di registi donna, 57% di registi dell'animazione e 71% di art director, questi progetti rappresentano anche un significativo progresso nella parità di genere nell'industria dell'animazione.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy