email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Cannes 2024 – Marché du Film

Country Focus: Svizzera

La Svizzera sarà il paese d'onore del Marché du Film di Cannes 2024

di 

- Dopo l'India e la Spagna, la Svizzera sarà il paese ospite del più grande mercato cinematografico internazionale del mondo

La Svizzera sarà il paese d'onore del Marché du Film di Cannes 2024
Il padiglione Svizzera al Marché du Film 2023 (© Rebecca Marshall/Alexandra Fleurantin/MdF)

Il Marché du Film del Festival di Cannes, che l'anno scorso ha riunito 14mila professionisti attorno a 4mila film e progetti in fase di sviluppo e a 200 eventi di networking, può essere considerato l'appuntamento imperdibile per i professionisti del settore. L'anno prossimo, dal 14 al 22 maggio 2024, sarà la Svizzera a condurre le danze, mettendo in mostra la sua ricca cinematografia.

Come sottolineato da Swiss Films, la creazione audiovisiva svizzera nel campo del cinema e dell'innovazione sarà presentata attraverso vari programmi che metteranno in evidenza l'importanza della Svizzera nel campo delle coproduzioni e la sua facilità negli scambi e nei contatti con altri rappresentanti dell'industria cinematografica mondiale. Per quanto riguarda le coproduzioni, la Svizzera è coinvolta in alcune produzioni europee di alto profilo, tra cui Le Théorème de Marguerite [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anna Novion
scheda film
]
di Anna Novion (proiezione speciale a Cannes 2023) e La chimera [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Alice Rohrwacher (in concorso per la Palma d'Oro a Cannes). La Svizzera può inoltre vantare un nucleo di prestigiosi festival sempre aperti al mondo, nonché un occhio di riguardo per l'innovazione e le nuove tecnologie. Come sottolinea il comunicato stampa del festival, "la Svizzera ha sempre avuto una forte presenza a Cannes, classificandosi regolarmente tra i primi dieci partecipanti al Marché du Film".

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

La Svizzera vanta un'industria cinematografica varia, dinamica, multilingue e attiva a livello internazionale, nonché professionisti altamente qualificati e strutture di post-produzione all'avanguardia. Le produzioni offerte sono di qualità decisamente elevata, in linea con la tradizione del cosiddetto cinema d'autore. Molti dei suoi film sono stati premiati nei principali festival internazionali, tra cui il lungometraggio d'animazione La mia vita da zucchina [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Claude Barras
scheda film
]
di Claude Barras, L’enfant d’en haut [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ursula Meier
scheda film
]
di Ursula Meier e Heidi [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film
]
di Alain Gsponer e Anuk Steffen con Bruno Ganz, un successo cinematografico venduto in oltre 50 paesi. Guillaume Esmiol, vicedirettore del Marché du Film, sottolinea che "la Svizzera è soprattutto un paese altamente innovativo in termini di creatività e tecnologia, il che si adatta perfettamente al posizionamento del Marché du Film come mercato leader all'avanguardia dell'innovazione e delle tendenze dell’industria. Ci auguriamo una proficua collaborazione".

L'invito alla Svizzera a essere il paese d'onore è un'iniziativa del Marché du Film di Cannes, realizzata in stretta collaborazione con Swiss Films e sostenuta dall’Ufficio federale della cultura e dalla società svizzera SRG SSR. Oltre alla presenza a Cannes, la Svizzera sarà anche protagonista, nel dicembre 2024, degli European Film Awards che si terranno a Lucerna. La presenza della Svizzera al mercato cinematografico di Cannes non solo consentirà al paese di mostrare la diversità e la ricchezza delle sue produzioni cinematografiche, ma favorirà anche i partenariati internazionali e metterà in luce i talenti svizzeri emergenti e i progetti in fase di sviluppo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy