Rapporto industria: Produrre - Coprodurre...
Studi su casi di co-produzione e informazioni sui finanziamenti
Produttori e rappresentanti dei fondi cinematografici riflettono sulla creazione di un fondo sovranazionale di co-sviluppo per l'animazione
Alla conferenza CEE Animation Go! 2025, abbiamo parlato con partecipanti che hanno condiviso le loro opinioni su ciò che è necessario tenere presente quando si crea un fondo di questo tipo
Industria / Mercato - Paesi Bassi
Il Netherlands Film Production Incentive ha generato oltre 1 miliardo di euro di spesa dal 2014
Secondo un recente studio, per ogni euro concesso attraverso l'incentivo, una media di 4,08 euro è stata spesa all'interno del paese, a beneficio di troupe, strutture e fornitori locali
“A volte siamo visti come il fratello minore dall’altra parte dell’oceano”
Mireille Tremblay-Caron • Direttrice, Marché du court, Festival Regard
Abbiamo parlato con la responsabile dell'unico mercato canadese dedicato ai cortometraggi, che ospita numerose attività pubbliche ed eventi di networking per ospiti del settore locali e internazionali
Osservatorio europeo dell'audiovisivo: i finanziamenti e gli incentivi pubblici rappresentano il 47% del finanziamento cinematografico europeo
Il rapporto analizza il finanziamento dei film di finzione live-action europei, basandosi sui dati di 713 produzioni uscite o programmate per l'uscita nel 2022
“Abbiamo ancora la migliore legge cinematografica al mondo”
Tine Fischer, Kirstine Vinderskov • CEO e commissioning editor dei film per ragazzi, Danish Film Institute
Al m:brane, abbiamo parlato con le professioniste danesi della loro strategia in divenire per rafforzare la tradizione nazionale dello storytelling per bambini e ragazzi
All'EFM, Ecoprod e Eurimages presentano Step Up, un kit di strumenti per la sostenibilità e una piattaforma di E-learning
BERLINALE 2025: Il nuovo strumento vuole essere un hub per la condivisione di conoscenze ed esperienze, e rappresenta un passo significativo verso la formazione specializzata per i professionisti
Göteborg 2025 - Göteborg Industry
Non più “migliori nemici”: a Göteborg, i principali attori della fiction europea ridefiniscono il cofinanziamento per un mercato complicato
Mentre i budget si restringono e la concorrenza si intensifica, i principali responsabili dell'industria si sono riuniti a TV Drama Vision per esplorare modelli di cofinanziamento innovativi
Black Nights 2024 - Industry@Tallinn & Baltic Event
Bérénice Honold della FFA analizza il sistema di finanziamento tedesco e l'imminente riforma al Black Nights
Tra i cambiamenti previsti in discussione al Parlamento figurano l'introduzione di obblighi di investimento e la cancellazione del finanziamento selettivo della FFA
Black Nights 2024 - Industry@Tallinn & Baltic Event
Juha Wuolijoki e Sari Lempiäinen dettagliano la realizzazione di Valhalla Project al TV Beats di Tallin
Il regista-produttore e il editore incaricato hanno discusso dello sviluppo, del casting e della produzione del loro nuovo show finlandese in sei parti
Black Nights 2024 – Industry@Tallinn & Baltic Event
A Tallinn, i registi in esilio lottano per “decolonizzare il cinema” e riconquistare la libertà creativa
Il panel si è posto la pressante domanda di come i cineasti possano continuare il loro mestiere in un mondo segnato da guerre, sfollamenti e censure
Jihlava 2024 - Jihlava Industry
A Ji.hlava, Vladimíra Chytilová ha analizzato le opportunità di finanziamento per i documentaristi che fanno domanda a Europa Creativa
La rappresentante del Creative Europe MEDIA Desk si è concentrata in particolare sullo sviluppo, il co-sviluppo e il finanziamento di contenuti televisivi e online
Gli streamer globali privilegiano i contenuti non americani, secondo l'ultimo rapporto dell'Osservatorio europeo dell'audiovisivo
Nel 2023, gli investimenti degli streamer globali sono aumentati del 34%, raggiungendo i €5,7 miliardi e rappresentando il 26% di tutta la spesa per i contenuti originali europei
Venezia 2024 – Venice Production Bridge
L'animazione giapponese incontra i partner di coproduzione francesi e italiani al Venice Production Bridge
VENEZIA 2024: Il Giappone e l'Europa sono pronti a rafforzare le loro collaborazioni, e il nuovo trattato di coproduzione tra Italia e Giappone è forse il primo risultato di molti altri che verranno
“Il quadro degli incentivi in Spagna è molto attraente per le aziende che scelgono di girare qui”
Elisa García Grande • Direttrice esecutiva ICEX-Invest in Spain
La direttrice esecutiva del programma dell'Istituto spagnolo per il commercio estero illustra i suoi programmi specifici per facilitare le produzioni straniere nel Paese
Industria / Mercato - Karlovy Vary 2024 - KVIFF Eastern Promises
A Karlovy Vary, Bridging the Dragon illustra le opportunità di coproduzione con l'Asia
I produttori europei possono trarre vantaggio dal mercato fiorente dell'Asia e dalla presenza di cofinanziamenti e incentivi finanziari, hanno sottolineato i relatori
"Puntiamo a diventare un festival leader e di punta in Asia centrale"
Erke Dzhumakmatova • Coordinatrice CAF Pitch programme, Festival internazionale del cinema di Bishkek
La coordinatrice della sezione industry del raduno kirghiso fa un bilancio dell'edizione di quest'anno e parla del processo di coproduzione con i paesi dell'Asia Centrale
Istituzioni / Legislazione - Europa/Francia/Germania/Finlandia
L’Ue stanzia €141 milioni in garanzie finanziarie per la produzione cinematografica europea
La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti hanno annunciato tre nuovi accordi di garanzia dei prestiti con organizzazioni provenienti da Francia, Germania e Finlandia
“Tutti i documentari e i lungometraggi prodotti alla NGF sono dedicati a temi di rilevanza sociale”
Katharina Posch • Produttrice, Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion
La Producer on the Move austriaca racconta le sue produzioni di maggior successo, la filosofia della sua azienda e i progetti in cantiere
“Un'intelligente strategia festivaliera è fondamentale per il successo di ogni film”
Tonia Mishiali • Produttrice, Bark Like a Cat Films
La regista-produttrice cipriota parla delle sfide insite nelle coproduzioni internazionali, delle strategie di distribuzione e dell'influenza delle reti professionali
“La magia della coproduzione con culture diverse sta nello scoprire le differenze e nel colmarle”
Maria Kontogianni • Produttrice, Wild at Heart
La produttrice greca parla delle complessità delle coproduzioni internazionali e del bilanciamento degli elementi normativi, culturali e finanziari tra le varie nazioni
“Vogliamo normalizzare la presenza delle madri nella forza lavoro”
Kristýna Michálek Květová • Produttrice Cinémotif Films
La Producer on the Move ceca parla dell'evoluzione delle sue strategie di produzione cinematografica, dopo essere passata da lungometraggi d'esordio a coproduzioni internazionali più complesse e a formati ibridi
Produzione / Finanziamenti - Europa
Il finanziamento pubblico rimane fondamentale per finanziare i film di finzione, ma gli incentivi alla produzione sono in aumento
Un nuovo studio dell'Osservatorio europeo dell'audiovisivo rileva che la quota di finanziamenti pubblici diretti diminuisce con l'aumentare delle dimensioni del mercato e del volume del budget
Industria / Mercato - Italia/Europa/Asia
Il programma industry Focus Asia del Far East Film Festival riafferma il suo impegno per la collaborazione tra Europa e Asia
La piattaforma organizzata dal festival italiano per favorire la cooperazione intercontinentale conta due nuove partnership e un numero senza precedenti di iscrizioni al mercato
Al festival Stockfish, i rappresentanti dell'industria fanno il punto sulla politica cinematografica islandese per il periodo 2020-2030
L'incontro volto a saggiare lo stato di salute dell'industria cinematografica locale è stato seguito dal lancio di Massif, una nuovissima piattaforma di location scouting
Industria / Mercato - Italia/Stati Uniti
Neal Weisman e Andrea Occhipinti parlano di produzione, esercizio e streaming in Italia e negli USA
Il presidente del NYFA e il fondatore di Lucky Red hanno discusso del ruolo dei produttori e distributori indipendenti, che si sta ridisegnando a causa della concorrenza
Tra il 2015 e il 2022 i registi europei hanno diretto in media solo 1,4 film, secondo l'Osservatorio europeo dell'audiovisivo
Il rapporto dell'istituzione sottolinea l'ondata crescente di registi che passano dal cinema alla fiction televisiva e conferma che il modello del cosiddetto "film d'autore" rimane dominante in Europa