Rapporto industria: Politica europea
La politica europea e i suoi effetti su cinema e televisione
Industria / Mercato - Francia/Stati Uniti/Europa
Apple TV+ rafforza il suo impegno nella produzione di contenuti francesi ed europei
Un importante accordo quadriennale con il governo francese ha consolidato il ruolo dello streamer nel supportare le industrie audiovisive locali e nell'ampliare la sua produzione creativa europea
Istituzioni / Legislazione - Europa
FERA e FSE pubblicano un appello congiunto per rafforzare la diversità audiovisiva europea
Le organizzazioni chiedono all'Ue di garantire la diversità culturale e la libertà di espressione, di regolamentare ulteriormente l'uso dell'IA e di assicurare un'equa remunerazione
L'Osservatorio europeo dell'audiovisivo traccia una mappa delle misure di accessibilità attuate dai fornitori di servizi di media audiovisivi
Lo studio esamina le disposizioni della legislazione europea e nazionale ed fornisce esempi di come ogni paese applica le proprie norme a beneficio delle persone con disabilità
All'EFM esponenti delle istituzioni discutono dell'importanza del cinema come strumento per proteggere la democrazia e la diversità culturale
BERLINALE 2024: I relatori hanno affrontato una serie di temi scottanti, tra cui l'uguaglianza di genere, il geoblocking, i diritti d'autore e il sostegno pubblico
Istituzioni / Legislazione - Europa
La Commissione europea definisce la direttiva sui servizi di media audiovisivi uno "strumento essenziale per armonizzare le norme in tutta l'Ue"
Un rapporto sottolinea che le norme della direttiva sulle piattaforme di condivisione video "sono state recepite alla lettera nelle rispettive legislazioni nazionali da quasi tutti gli Stati membri"
Istituzioni / Legislazione - Europa
Dieci organizzazioni audiovisive e culturali europee accolgono con favore i miglioramenti apportati alla Legge europea per la libertà dei media
FERA, SAA, FSE ed Europa International tra gli organismi soddisfatti dei recenti aggiustamenti apportati dal Parlamento europeo all'articolo 20 del testo
San Sebastian 2023 - San Sebastian Industry
La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti siglano quattro accordi di investimento per un valore di 68,25 M €
Gli accordi dovrebbero mobilitare circa 500 milioni di euro di nuovi finanziamenti per imprese e progetti audiovisivi e creativi
Istituzioni / Legislazione - Belgio/Europa
A Bruxelles, gli esperti discutono dell'attuazione della direttiva europea sul diritto d'autore del 2019
Durante l'evento, i relatori hanno sottolineato che c'è ancora molto lavoro da fare, poiché solo la metà degli Stati membri ha adattato i rispettivi quadri giuridici
"È ora di difendere i vostri diritti", affermano i creatori all'ultima conferenza dell'Osservatorio europeo dell'audiovisivo
I relatori hanno discusso delle sfide per ottenere un'equa remunerazione per il loro lavoro e di come i rispettivi mercati affrontano la crescente influenza delle piattaforme di streaming
Istituzioni / Legislazione - Europa/Regno Unito
La Commissione europea ritira la delibera del 2019 che rendeva vincolanti gli impegni presi con Disney, Warner Bros., Sky UK e altri servizi di streaming globali
La decisione di revoca fa seguito all'annullamento di una decisione analoga adottata nel 2016 dalla Commissione nei riguardi di Paramount Pictures
Istituzioni / Legislazione - Europa
Interpreti e autori audiovisivi chiedono agli Stati dell'Ue di affidare ai CMO la gestione dei loro diritti d'autore
Gli organismi europei di gestione collettiva (CMO) si sono riuniti per discutere su come garantire un'equa remunerazione per artisti e autori audiovisivi
Istituzioni / Legislazione - Europa
L'European Producers Club pubblica un Codice di buone pratiche per gli streamer
L'associazione ha delineato quattro regole d'oro, nel tentativo di sensibilizzare le autorità di regolamentazione dell'Ue e cambiare le regole di ingaggio con i principali attori del settore
Istituzioni / Legislazione - Regno Unito/Europa
L'accordo commerciale sulla Brexit crea una nuova agenda per le industrie cinematografiche britanniche ed europee
Il nuovo accordo commerciale e di cooperazione tra il Regno Unito e l'Ue è stato firmato alla fine del mese scorso e definisce le relazioni future tra i territori
"Ora dobbiamo pensare a come recuperare il settore audiovisivo"
Sabine Verheyen • Presidente, Commissione per la cultura e l'istruzione del Parlamento europeo
VENEZIA 2020: Sabine Verheyen, presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, ha parlato del nuovo Premio LUX e di come le istituzioni sostengono l'industria in questi tempi