Rapporto industria: Tendenze del mercato
Articoli, interviste, news, analisi e approfondimenti sulle tendenze del mercato
Industria / Mercato - Regno Unito/Ungheria
Nasce Leverage Point Entertainment, con l’obiettivo di integrare la sostenibilità sistemica nella produzione cinematografica e televisiva
I servizi di questa nuova iniziativa includono il calcolo dell’impronta carbonio, strategie di decarbonizzazione, consulenze per lo sviluppo di storie e sceneggiature all’insegna della sostenibilità
L'Osservatorio europeo dell'audiovisivo pubblica lo studio di mercato annuale sui principali attori dell'industria audiovisiva europea
Lo studio evidenzia che le emittenti europee e le piattaforme di condivisione video non europee si sono aggiudicate quasi la metà dei ricavi pubblicitari televisivi e OTT del 2023
Séries Mania 2025 – Séries Mania Forum
L'Osservatorio europeo dell'audiovisivo esplora le tendenze chiave nel panorama audiovisivo europeo
L'organizzazione evidenzia tendenze che sono fonte di tensione, come il calo della produzione di contenuti europei e il rallentamento della crescita degli investimenti
Europa occidentale produce il 43% di titoli crime commissionati dai canali di streaming, secondo Ampere Analysis
La regione supera il Nord America e l'Asia Pacifico messi insieme, e il Regno Unito ha eguagliato gli Stati Uniti negli ordini di serie in prima visione, riflettendo il cambiamento delle tendenze
Gli operatori del settore affrontano l'incertezza globale e i sentimenti contrastanti con una ventata di aria fresca da parte del nuovo management dell'EFM
BERLINALE 2025: Il clima per le vendite e le acquisizioni sembra abbastanza positivo, ma gli operatori del settore hanno notato un cambiamento nel comportamento degli acquirenti e sfide emergenti
Accessibilità, cura e curiosità sono la chiave per attirare il pubblico giovane nelle sale cinematografiche, dicono i relatori dell'EFM
BERLINALE 2025: Il panel di Europa Distribution ha sottolineato l'importanza di coltivare i “consumatori di domani” e di sostenere l'assunzione di rischi e la sperimentazione
Distribuzione / Uscite / Esercenti - Europa
Le uscite in sala restano un passaggio chiave per i film dell'Ue in TV e VOD, afferma il nuovo rapporto dell'Osservatorio europeo dell’audiovisivo
Lo studio fornisce un'analisi approfondita di come i film per il cinema siano passati alle piattaforme di televisione lineare e VOD in 17 paesi dell'Ue
“Dobbiamo educare e incoraggiare le persone a parlare quando si verificano ingiustizie”
Christine von Fragstein • Co-fondatrice, Fair Play Film + Culture
Abbiamo parlato con una delle fondatrici della nuova rete di coach che mira a rendere l'industria cinematografica tedesca un luogo di lavoro più equo
Industria / Mercato - Belgio/Europa
Il Flanders Audiovisual Fund pubblica un rapporto sull'uso dell'intelligenza artificiale nella creazione audiovisiva
Lo studio ha indagato sull'uso dell'IA nelle richieste di sostegno a progetti audiovisivi, rivelando un basso utilizzo effettivo ma una diversità di argomenti pro e contro
L'Osservatorio europeo dell'audiovisivo evidenzia un calo delle presenze e una crescente disponibilità di film europei
Il rapporto offre un'analisi dettagliata del rendimento e dell'accessibilità dei film europei dal 2014 al 2023, sia all'interno dei loro paesi d'origine che sulla scena internazionale
“Il quadro degli incentivi in Spagna è molto attraente per le aziende che scelgono di girare qui”
Elisa García Grande • Direttrice esecutiva ICEX-Invest in Spain
La direttrice esecutiva del programma dell'Istituto spagnolo per il commercio estero illustra i suoi programmi specifici per facilitare le produzioni straniere nel Paese
Distribuzione / Uscite / Esercenti - Europa
La Federazione internazionale associazioni distributori ed editori cinematografici ha pubblicato il suo manifesto 2024
Il testo sottolinea il ruolo chiave dei distributori europei, il cui profilo poliedrico permette loro di agire come investitori, soggetti che assumono rischi, curatori e promotori
Karlovy Vary 2024 - KVIFF Eastern Promises
Wendy L. Bernfeld parla di come far uscire i propri film "dallo scaffale" a Karlovy Vary
Firmare accordi multipli non esclusivi con operatori più piccoli alla ricerca di contenuti europei potrebbe essere buono per sfruttare i contenuti della library d'autore, ha suggerito l'esperta
Freeway Entertainment e Cascade8 uniscono le forze per offrire una soluzione di gestione delle royalties al panorama della produzione cinematografica indipendente
Blockframes è una piattaforma online di rendicontazione per finanziatori, coproduttori e talenti che garantisce il rispetto delle normative europee sulla trasparenza
“Tutti i documentari e i lungometraggi prodotti alla NGF sono dedicati a temi di rilevanza sociale”
Katharina Posch • Produttrice, Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion
La Producer on the Move austriaca racconta le sue produzioni di maggior successo, la filosofia della sua azienda e i progetti in cantiere
“Un'intelligente strategia festivaliera è fondamentale per il successo di ogni film”
Tonia Mishiali • Produttrice, Bark Like a Cat Films
La regista-produttrice cipriota parla delle sfide insite nelle coproduzioni internazionali, delle strategie di distribuzione e dell'influenza delle reti professionali
“La magia della coproduzione con culture diverse sta nello scoprire le differenze e nel colmarle”
Maria Kontogianni • Produttrice, Wild at Heart
La produttrice greca parla delle complessità delle coproduzioni internazionali e del bilanciamento degli elementi normativi, culturali e finanziari tra le varie nazioni
“Vogliamo normalizzare la presenza delle madri nella forza lavoro”
Kristýna Michálek Květová • Produttrice Cinémotif Films
La Producer on the Move ceca parla dell'evoluzione delle sue strategie di produzione cinematografica, dopo essere passata da lungometraggi d'esordio a coproduzioni internazionali più complesse e a formati ibridi
Produzione / Finanziamenti - Europa
Il finanziamento pubblico rimane fondamentale per finanziare i film di finzione, ma gli incentivi alla produzione sono in aumento
Un nuovo studio dell'Osservatorio europeo dell'audiovisivo rileva che la quota di finanziamenti pubblici diretti diminuisce con l'aumentare delle dimensioni del mercato e del volume del budget
Al festival Stockfish, i rappresentanti dell'industria fanno il punto sulla politica cinematografica islandese per il periodo 2020-2030
L'incontro volto a saggiare lo stato di salute dell'industria cinematografica locale è stato seguito dal lancio di Massif, una nuovissima piattaforma di location scouting
L'Osservatorio europeo dell'audiovisivo pubblica un nuovo rapporto sul finanziamento dei film di finzione
Lo studio, che copre il periodo 2016-2020, ha rilevato che gli incentivi alla produzione sono in aumento a fronte di una riduzione dei finanziamenti pubblici diretti e degli investimenti dei broadcaster
Al MIA, l’Associazione Produttori Audiovisivi presenta il nuovo Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale
In 2022/2023, il valore complessivo degli investimenti in produzioni originali italiane è stato di €1.8 miliardi, mentre gli investimenti su piattaforme lineari è stato di circa €1 miliardo
San Sebastián 2023 - San Sebastián Industry
A San Sebastian si discute della forza dei contenuti europei e della maggiore consapevolezza da parte degli Usa dei trend globali
I professionisti riuniti alla Creative Investors’ Conference di Spanish Screenings XXL condividono alcuni spunti sulle tendenze del mercato internazionale
Industria / Mercato - Europa/Stati Uniti/Canada
Secondo Ampere Analysis, i nuclei abitativi abbonati ad un servizio di streaming in Europa occidentale supereranno il Nord America nel 2024
Guidano la crescita Regno Unito e Germania, mentre Stati Uniti e Canada rappresenteranno la terza regione geografica più grande per nuclei in possesso di un servizio di streaming
Venezia 2023 - Venice Production Bridge
Al Venice Production Bridge, gli esperti esplorano il potenziale non sfruttato delle commedie nel panorama del cinema indipendente europeo
VENEZIA 2023: Far ridere le persone è un compito difficile, ma è uno dei più importanti e necessari in questo periodo di crisi, hanno concordato i relatori