Rapporto industria: Tendenze del mercato
Articoli, interviste, news, analisi e approfondimenti sulle tendenze del mercato
Nel 2020, il budget medio dei lungometraggi di fiction europei è stato di 2,06M €, secondo l'ultimo rapporto OEA
Le tre principali fonti di finanziamento sono state le sovvenzioni pubbliche dirette (373,4M €)), seguite dagli investimenti delle emittenti (292,8M €) e dagli investimenti dei produttori (262,4M €)
Torino 2022 - Torino Film Industry
Durante i Production Days di Torino si è discusso degli spazi di mercato rimasti al cinema indipendente e della crisi delle sale
Gli operatori del settore hanno espresso i loro punti di vista sulla fotografia fosca del comparto riportata dall’esperto di Ergo Research Michele Casula
International Distribution Summit 2022
All'International Distribution Summit, distributori e agenti di vendita discutono delle campagne di marketing di La persona peggiore del mondo e Scompartimento n. 6
La conversazione si è concentrata in particolare sulle strategie per vendere, promuovere e distribuire i film d'autore europei
Jihlava 2022 – Jihlava Industry
Ji.hlava esamina come i registi della regione e i frequentatori delle sale debbano adattarsi alla nuova realtà post-pandemia e alla guerra
Il raduno ceco ha organizzato una tavola rotonda con giornalisti cinematografici della regione di Visegrad per approfondire lo stato attuale del cinema documentario e il suo futuro prossimo
San Sebastián 2022 - San Sebastián Industry/Spagna
San Sebastián discute i nuovi modi in cui i produttori possono superare l'atomizzazione del sistema VOD
In un talk organizzato dal Club dei Produttori Europei gli esperti si sono interrogati su come la crisi degli abbonati, l'AVOD e la co-commissioning possano modificare l'industria
Produzione / Finanziamenti - Irlanda
Il film irlandese Joyride è l'esempio del fatto che ci sia bisogno di competenze e di pratiche per lo sviluppo dei talenti
Il caso di studio del film rivela che pianificare le competenze a disposizione avrà un ruolo importante nello sviluppo delle troupe nelle regioni più piccole
Industria / Mercato - Svezia/Danimarca/Finlandia/Norvegia
Cineuropa chiede agli esperti: "Perché la pirateria è in aumento nei paesi nordici?"
Secondo gli ultimi dati pubblicati da Mediavision, il mese scorso il 17% delle persone di età compresa tra 15 e 74 anni nella regione nordica ha trasmesso o scaricato illegalmente film ed episodi TV
Industria / Mercato - Regno Unito
Secondo Movio i blockbuster attirano gli spettatori britannici in sala, ma un'offerta diversificata rimane essenziale
Lo studio mette in evidenza l'enorme appetito per contenuti diversificati e come alcune importanti tranche della popolazione rimangano mal servite dal mercato britannico
“In questo momento così florido, il rischio di impresa se lo assumono gli sceneggiatori”
Nicola Guaglianone • Sceneggiatore e produttore
Ospite agli Incontri di IDM-Film Commission Südtirol, l’autore di Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out ci parla della necessità di un’alleanza tra gli sceneggiatori europei
Göteborg 2022 – Göteborg Industry
"È il momento della qualità e del karma", affermano i relatori di Göteborg
Sostenibilità e salute mentale sono state al centro della scena durante il discorso di apertura Nostradamus di Johanna Koljonen al festival svedese, così come della sua conversazione con Lars Blomgren
Industria / Mercato - Regno Unito
Il canone della BBC sarà congelato a £159 per due anni e sarà gradualmente eliminato entro il 2027
Un controverso tweet pubblicato dalla segretaria alla Cultura Nadine Dorries ha acceso il dibattito e suscitato forti reazioni, rendendo più incerto il futuro dell'emittente pubblica
"Il nostro core business conserva tutto il suo reale valore aggiunto"
Alice Lesort e Katarzyna Siniarska • Presidenti, Europa International
Congiuntura dei mercati, piattaforme, diversificazione, legami con la stampa: la parola alle nuove co-presidenti di Europa International, che riunisce 45 società di vendita
"Il digitale è il nostro nuovo spazio per la diversità"
Manuel Alduy • Direttore cinema e sviluppo internazionale, France Télévisions
Sviluppo del non lineare, concorrenza delle piattaforme americane, collocazione nella cronologia, evoluzione dei finanziamenti: un'analisi delle sfide e dei cambiamenti
Produzione / Finanziamenti - Regno Unito
Il Regno Unito lancia il Global Screen Fund da 7M £ per colmare il vuoto lasciato dalla Brexit
Il fondo, amministrato dal Dipartimento per il Digitale, la Cultura, i Media e lo Sport del governo del Regno Unito (DCMS) e il BFI, mira a promuovere l'esportazione nel mondo dei contenuti britannici
Industria / Mercato - Norvegia
Il Norwegian Film Institute destina fino a 20 milioni di corone norvegesi per un nuovo sostegno alla produzione
L'agenzia cinematografica ha approvato "Guarantee 2", un programma di supporto volto ad aiutare le produzioni di film e serie interessate dalle restrizioni di viaggio
Industria / Mercato - Paesi Bassi
La prima tavola rotonda “Let’s Talk Screenwriting!” esplora come gli algoritmi e l'analisi dei dati stiano facendo breccia nella produzione audiovisiva europea
L'evento, organizzato dal gruppo di ricerca Media Industries, Infrastructures and Institutions (MI3) dell'Università di Utrecht, si è tenuto online il 15 marzo
"I cambiamenti nei programmi di finanziamento in Europa avrà un impatto drammatico sull'industria"
Bernie Stampfer, Martin Diesbach, Nuno Bernardo • Direttori degli studi, programma di formazione Essential Legal Framework, Erich Pommer Institut
I direttori degli studi EPI esprimono le loro opinioni sulle tendenze e le prospettive dell'industria audiovisiva per i prossimi anni, temi che sono stati trattati in una serie di workshop online
Istituzioni / Legislazione - Europa
I cineasti dell'Ue chiedono ai servizi di streaming di accettare condizioni negoziali eque sulla remunerazione
FERA ha pubblicato una lettera che specifica i punti essenziali su cui i professionisti e le piattaforme dovranno concordare per costruire sane relazioni creative
“Dobbiamo reagire alla crisi affrontando i cambiamenti tutti assieme”
Carlo A. Sigon • Presidente, AIR3 Associazione Italiana Registi
Abbiamo discusso di crisi e nuovi modelli industriali con il presidente de l'associazione nata con l'obiettivo di sostenere la diffusione della regia italiana con attività di network