Rapporto industria: Tendenze di mercato
di Cineuropa

Articoli, interviste, news, analisi e approfondimenti sulle tendenze del mercato
La vera pandemia nella nostra attività è iniziata prima della pandemia, sostengono i relatori agli EFA
Agnieszka Holland, Mark Cousins, Kirsten Niehuus e Thomas Vinterberg si sono riuniti online per lanciare “The EFAs at Eight”
"50/50 by 2020 – Are We There & What Is Next?" esamina le prospettive per la parità di genere nel settore audiovisivo europeo
L'evento online, co-organizzato da EWA network e EURO-MEI, in collaborazione con EFAD e Cineuropa, si terrà venerdì 11 dicembre dalle ore 11 alle 13
La produzione di serie non inglesi al centro del dibattito a Riga
L'edizione inaugurale di Magnetic Series, tenutasi durante il Riga IFF di quest'anno, ha offerto l'occasione per discutere le opportunità e il futuro delle serie non inglesi
Il futuro dei festival potrebbe essere ancora luminoso, secondo il Zurich Summit
All'evento si è discusso del futuro dei festival e dei mercati, e tutti concordano sul fatto che stiamo vivendo un periodo di "limbo" fino all'avvio di una nuova era
Sarajevo 2020 - CineLink Industry Days
L'industria balcanica unisce le forze di fronte alla crisi
I responsabili dei centri cinematografici della regione hanno preso parte a un CineLink Talk sulla risposta degli enti pubblici alle pandemie e il loro ruolo futuro nell'industria
Il primo webinar di Scandinavian Films esplora le nuove strategie di riprese ai tempi del COVID-19
CANNES 2020: Il webinar del Marché du Film, intitolato "Produzione pandemica: lezioni apprese nei Paesi nordici", ha visto la partecipazione di quattro cineasti della regione
Le istituzioni paneuropee discutono di "Il settore audiovisivo ai tempi del COVID-19"
CANNES 2020: I rappresentanti dell'Osservatorio europeo dell'audiovisivo, le agenzie e le associazioni professionali sono intervenuti sulla situazione attuale e la crisi che ha aggravato
La blockchain sarà la soluzione per un registro cinematografico europeo?
CANNES NEXT: Il primo panel NEXT ha esplorato il ruolo della tecnologia blockchain nella creazione di un registro cinematografico unificato che andrebbe a beneficio dei produttori indipendenti
Industria / Mercato - MIA 2020
Al webinar di MIA, il futuro dipende anche dalle grandi piattaforme
In un webinar organizzato dal MIA Market di Roma, alcuni produttori europei si sono confrontati sulle possibili modalità per far ripartire il settore
Berlinale World Cinema Fund Day: Esplorare i mondi del cinema, della storia e del pubblico
BERLINALE 2020: L'audience designer e produttore tedesco Benjamin Cölle esplora il cinema e il suo legame con il pubblico nel suo discorso al World Cinema Fund Day
Quale posto per le donne registe nel cinema europeo?
Tendenze, budget dei film, paesi più o meno virtuosi: zoom sulle statistiche 2017 pubblicate e analizzate dal Lab Femmes de Cinéma
Cannes 2018 - Industria / CNC@Cannes2018
La parità di genere nel settore audiovisivo in Europa e negli Stati Uniti: chi guida la lotta?
CANNES 2018 (In inglese): Il CNC ha ospitato una tavola rotonda a Cannes per gettare luce sui recenti movimenti per la parità di genere nel settore audiovisivo
Nordisk Film & TV Fond pubblica il nuovo Rapporto Annuale
In inglese: Il rapporto stilato dall'organizzazione nordica evidenzia un aumento del livello di parità di genere e un supporto senza precedenti alla distribuzione di film
Cinema Jove: Come fare una webserie senza finire in prigione
Il Cinema Jove di Valencia ha ospitato una serie di tavole rotonde dedicate alla produzione, distribuzione e promozione delle webserie
Il Valletta Film Festival ospita un panel sulla coproduzione cinematografica
In inglese: Il dibattito di quest'anno ha messo in luce le sfide e le opportunità nell'ambito del cinema delle nazioni piccole
Indagine FAPAV-Ipsos: 2 italiani su 5 piratano film e serie tv
Il danno complessivo all'economia è stimato in 1,2 miliardi di euro mentre sono 6.500 i posti di lavoro persi. "Lavorare con determinazione sulla sensibilizzazione dei nativi digitali"
A INCONTRI #7 le nuove sfide dell'industria cinematografica e tv
Durante la Film Conference organizzata da IDM Film Commission, produttori, broadcaster e finanziatori hanno analizzato strategie distributive e nuove forme di co-produzione internazionale
Film diretti da donne in Europa: meno supporto nella produzione e distribuzione
Uno sguardo alla situazione del cinema diretto da donne nel continente: l'accesso limitato al finanziamento e la distribuzione ostacola il loro mercato
Film e serie tv rappresentano il 61% dei servizi on demand in Europa
Il nuovo rapporto dell'Osservatorio Europeo dell'Audiovisivo fornisce nuovi dati sui profili dei canali tv e dei servizi on demand di 41 paesi europei
Perché l'Europa continentale ama Ken Loach
Il rapporto del MeCETES analizza perché il regista britannico è più popolare nel continente che nel suo paese
Abitudini e preferenze del pubblico giovane al cinema
Un rapporto sull'impatto della digitalizzazione sulle abitudini e le preferenze del pubblico giovane nelle Fiandre
Esperti dell'industria cinematografica esaminano l'impatto della Brexit nel Regno Unito
Vari professionisti hanno partecipato a una conferenza sul futuro incerto dell'industria cinematografica nel Regno Unito post-Brexit
La produzione russa è aumentata, ma le co-produzioni internazionali si sono fortemente ridotte
Un nuovo rapporto dell'Osservatorio europeo sull'audiovisivo fa il punto sull'industria cinematografica russa ed esamina la sua capacità di co-produzione al fianco di altri paesi
Perché Brexit è una brutta notizia per l'esportazione del cinema britannico
Il Regno Unito perderà probabilmente milioni del programma MEDIA dell'Unione Europea. Un'analisi su ciò che questo significa per l'industria britannica
Proprietà dei media: si va verso gruppi paneuropei?
Mentre i mercati nazionali di distribuzione nazionali sono diventati più concentrati negli ultimi anni, alcune figure chiave nel mercato hanno cominciato a espandere i loro obiettivi geografici
Il cinema dei paesi piccoli: le dimensioni contano?
Il Festival di La Valletta ha ospitato una conferenza intitolata "Cinema dei paesi piccoli", volta a capire lo stato dell'industria nei paesi piccoli d'Europa
Incassi record nell'Unione europea nel 2015
Il botteghino ha raggiunto un totale di 7,3 miliardi l'anno scorso, e la produzione cinematografica ha superato ancora una volta le 1.600 pellicole
La Russia ha oltre 2.300 canali televisivi operativi
L'Osservatorio Europeo dell'Audiovisivo pubblica un nuovo rapporto sull'industria audiovisiva russa
Audience In The Mind: uno studio per capire il nuovo pubblico europeo
Pubblicato l'ultimo rapporto commissionato da CineRegio sulla rivoluzione digitale, che mette in luce la stretta relazione tra pubblico e contenuto
Un profilo del pubblico audiovisivo attuale e futuro
Uno dei principali obiettivi del programma Europa Creativa è lo sviluppo di nuovi pubblici per i film europei. Per saperne di più sul pubblico dei film europei, la Commissione ha lanciato uno studio sul comportamento del pubblico
Miskolc, crocevia del cinema d’autore in Ungheria
Siamo sinceri: se pensiamo a una città proiettata verso il mondo, Miskolc non è la prima a venirci in mente. Eppure questo centro di 170.000 abitanti, nell'angolo nordorientale dell'Ungheria, a 50 km dal confine slovacco e meno di 200 km da quello ucraino, la sua dimensione internazionale la coltiva da tempo. E se ai tempi dell'Impero Austroungarico, quando i suoi abitanti e i Lombardo-veneti erano sudditi dello stesso sovrano, esportava manufatti di ferro (i lettori triestini sono invitati...
Rendere "verde" l'industria cinematografica
3D: a che punto siamo oggi?
In francese: 3D Stereo Media ha riunito una bella platea di appassionati del 3D in ogni sua forma, un vero e proprio crocevia di riflessioni tra scienza, tecnologia e arte.
Hollywood : inchiesta su un'industria in crisi
E' un combattimento titanico, di quelli che Hollywood ama mettere in scena da un secolo: Il cavaliere oscuro si leva contro The Amazing Spider-man. Una guerra ordinaria tra blockbuster estivi? Questo è quello che avremmo pensato qualche anno fa, quando la compagnia di noleggio era fiorente. Oggi si trova a un passo dal fallimento. L'intero settore del video mercato è in preda all'incertezza.
Il botteghino europeo raggiunge il record nel 2011
Arrivano a 6,4 miliardi le entrate lorde dei cinema europei e il numero di produzioni è in continuo aumento.
Il consumo di film dovrebbe crescere in maniera costante tra il 2010 e il 2015
La spesa globale per il consumo di film dovrebbe crescere da $61.4 miliardi a $68.9 miliardi
Il MIPCOM 2011 chiude con ottimismo
Numerosi gli accordi presi tra paesi e media diversi dopo i segnali di speranza e riconciliazione lanciati dagli esperti al MIPCOM, mercato mondiale dei contenuti audiovisivi (Cannes, 3-6 ottobre), dove è stata inoltre sottolineata l’importanza della qualità dei contenuti, sia per i nuovi media che per i mezzi tradizionali.
Google finanzia programmi originali su YouTube per un valore di 100 milioni di dollari
Secondo il Wall Street Journal, Google intende creare 20 canali speciali sul suo spazio YouTube e spenderà 100 milioni di dollari per creare dei programmi originali che popoleranno questi canali
La distribuzione video in Europa
Helen Davis Jayalath ha illustrato lo studio di Screen Digest sull'evoluzione nel consumo dei video, cercando di capire se il Blu-Ray può soppiantare il declino delle vendite dei DVD. La risposta è negativa ma, sempre secondo Screen Digest, la spesa per i film europei online raggiungerà i 400 milioni di euro nel 2013, e i due terzi proverranno dai 5 maggiori Stati europei (Germania, Francia, Regno Unito, Spagna e Italia).
Il supporto delle emittenti al cinema canadese - Più pubblico grazie alle televisioni
Questo studio è stato commissionato da Telefilm Canada per Working Groups on Feature Films per il mercato di lingua inglese e per quello di lingua francese.
Le tendenze del mercato del cinema a livello mondiale - FOCUS
FOCUS contiene tutte le figure chiave dell'industria cinematografica nei paesi più importanti. Fornisce un'analisi dei risultati e delle tendenze paese per paese, insieme ai dati più recenti.
Jonathan Olsberg, Ian Jones • Esperti cinema e televisione
Gli esperti Ian Jones e Jonathan Olsberg parlano durante una conferenza organizzata da Screen Australia delle trasformazioni dell'industria del cinema e della televisione e dell'impatto della crisi sul settore audiovisivo