Rapporto industria: Nuovi Media
Articoli sui nuovi media nel campo della creatività audiovisiva e sui nuovi orizzonti che stanno aprendo
All'EFM, Publikum ha discusso l'uso dell'IA basata sull'antropologia per migliorare le strategie del pubblico
BERLINALE 2025: Rikke Flodin e Lars Tversted della società di consulenza danese hanno presentato i loro nuovi strumenti, mostrando come possono aiutare i creativi a sviluppare progetti di successo
Industria / Mercato - Belgio/Europa
Il Flanders Audiovisual Fund pubblica un rapporto sull'uso dell'intelligenza artificiale nella creazione audiovisiva
Lo studio ha indagato sull'uso dell'IA nelle richieste di sostegno a progetti audiovisivi, rivelando un basso utilizzo effettivo ma una diversità di argomenti pro e contro
Black Nights 2024 – Industry@Tallinn & Baltic Event
Rémi Tereszkiewicz, CEO di Betaseries, spiega come l'IA può migliorare le vendite di serie
In occasione del Festival Black Nights, l'esperto ha spiegato come gli insight guidati dall'intelligenza artificiale siano destinati a rimodellare il settore, migliorando le strategie in tutti i campi
Iberseries & Platino Industria 2024
Iberseries & Platino Industria si concentra sulla rivoluzione dei set virtuali
Esperti hanno discusso le implicazioni commerciali e l'innovazione insite nella possibilità di effettuare riprese senza dover dipendere da location, viaggi o condizioni atmosferiche avverse
Karlovy Vary 2023 - KVIFF Eastern Promises
Europa Distribution esplora gli strumenti innovativi riservati ai distributori a Karlovy Vary
Il Film Distribution Innovation Hub del network ha affrontato diversi temi di attualità, dall'analisi dell'intelligenza artificiale alla ricerca antropologica sul marketing, fino ai nuovi software
"Una maggiore trasparenza rafforzerebbe la sostenibilità del settore nel lungo periodo"
Nina Vindum Rasmussen • Ricercatrice, London School of Economics and Political Science
La studiosa si sofferma su uno dei suoi recenti articoli di giornale, che esamina come i professionisti del settore audiovisivo interagiscono con i dati in streaming, nonostante la diffusa segretezza
“I nuovi strumenti ci porteranno in luoghi finora inesplorati”
Carlos Fernández de Vigo e Lorena Ares • Registi e animatori
I registi hanno partecipato all'evento dedicato all'industria dell'animazione tenendo un workshop sull'intelligenza artificiale e parlando di tecniche di animazione tradizionali e nuove
Istituzioni / Legislazione - Europa
Le organizzazioni professionali rilasciano una dichiarazione congiunta sull'intelligenza artificiale generativa e sull'AI Act dell'Ue
I lavoratori del settore creativo sostengono che il quadro giuridico deve essere attuato in modo efficace per consentire ad autori ed performer di esercitare i propri diritti
La Giffoni Innovation hub ospita un dibattito sulla lotta al revenge porn e sulla tutela dei minori partendo dal cinema e dalla creatività
Tra le varie iniziative discusse figura un protocollo siglato tra il DGSCERP ed il MIA atto a facilitare i messaggi educativi che le istituzioni hanno difficoltà a veicolare
"La Francia è il mercato più maturo in Europa in materia di XR e giochi immersivi"
Casey Baltes e Ana Brzezińska • Vicepresidente Tribeca Games and Immersive e curatrice Tribeca Immersive
I membri del team di Tribeca ci illustrano lo stato attuale della produzione di XR in Europa e gli sviluppi futuri della produzione di realtà mista
Venezia 2022 – Venice Production Bridge
Al Venice Production Bridge, esperti francesi discutono di strategie di distribuzione XR
VENEZIA 2022: Durante il talk è emerso che le strategie di marketing stanno avendo un ruolo molto più importante rispetto al passato, incidendo sull'intero processo creativo
La produttrice Camille Donegan esplora l'impatto della realtà virtuale sul cinema e altre forme di narrazione audiovisiva
La masterclass ha visto l'esperta offrire una panoramica delle nuove opportunità offerte dalla realtà virtuale e dei migliori principi da adottare in relazione al design della user experience
Black Nights 2021 - Industry@Tallinn & Baltic Event
All'European Film Forum di Tallinn, gli esperti esplorano le nuove frontiere della produzione virtuale
Una soluzione conveniente per creatori e produttori europei, la produzione virtuale è destinata a cambiare l'intero processo di realizzazione di film nei prossimi anni
Venezia 2021 - Venice Production Bridge
Le tecnologie e i metaversi VR sono destinati a cambiare la produzione multimediale e le modalità di intrattenimento, affermano i relatori al Venice Production Bridge
Gli esperti hanno discusso di come i creatori stiano spingendo i confini per creare esperienze collettive in tempo reale che vanno da festival ed esibizioni dal vivo a giochi e altre forme artistiche
Venezia 2021 - Venice Production Bridge
Le sfide dei contenuti immersivi indipendenti hanno chiuso il Venice Production Bridge di quest'anno
VENEZIA 2021: Un dibattito sulle questioni poste dagli standard morali delle piattaforme, su come questi influenzano l'espressione artistica e sui problemi tecnici della fruizione di contenuti VR
Venezia 2021 - Biennale College Cinema
Si è concluso il workshop di Biennale College Cinema – Virtual Reality
12 progetti hanno partecipato al workshop della 5a edizione di Biennale College Cinema – Virtual Reality International. Uno sarà presentato nella sezione Venice VR Expanded della Mostra di Venezia