MIA 2025
Rapporto industria: Tendenze del mercato
Il MIA pone l’attenzione sulla diversità e l’innovazione
Il mercato di Roma presenta DiversiFind, la piattaforma per i talenti sotto rappresentati con il coinvolgimento di importanti attori di settore come Amazon e Sky

Nel panel del 10 ottobre del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo di Roma, "Dai Talenti invisibili al nuovo standard per la diversificazione dell’audiovisivo", si è esplorata in chiave economica, imprenditoriale, sociale ed etica, l’importanza dell’inclusione nell’audiovisivo per le categorie sottorappresentate, di genere, etnia o disabilità, ponendo l’attenzione sulla diversità non più come solo valore culturale, ma come leva strategica e competitiva.
DiversiFind è la piattaforma che ha aperto nuove opportunità ai talenti sotto rappresentati con il coinvolgimento di importanti attori di settore come Amazon e Sky. Francesca Vecchioni, Presidente della Fondazione Diversity attiva da tempo per l’inclusione e la rappresentanza di categorie sottorappresentate nell’audiovisivo, ha illustrato l’attività della piattaforma innovativa DiversiFind, che permette ad ogni talento iscritto di accedere gratuitamente a corsi di formazione, borse di studio e opportunità professionali nell’entertainment.
Un market place dedicato, con più di 500 profili in database, 120 diversi ruoli professionali, 4 ambiti principali di riferimento come produzione, preproduzione, localizzazione e doppiaggio, per 9 diverse tipologie di diversità. Sceneggiatura, scrittura e recitazione, gli ambiti principali per cui vengono offerti supporto relativo alla stesura dei profili professionali, formazione, assistenza, check delle competenze.
Miriam Giuliano, Language Producer di Amazon MGM Studios e Prime Video Italia, ha raccontato al panel come la scelta di essere presenti in DiversiFind sia stata voluta sia per essere vicini a queste tematiche, sia per esigenze di mercato. Ha sottolineato come una piattaforma orientata a rappresentare la realtà cerchi storie diverse, create e rappresentate da persone diverse in modo fedele, per questo in Amazon vi è lo sforzo di inserire, persone sottorappresentate soprattutto nel doppiaggio, ma anche come coach linguistici, adattatori, etc.
La localizzazione di After the Hunt [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Luca Guadagnino è stata per esempio una recente sfida, in cui Amazon, MGM e Sony hanno collaborato in team per l’adattamento del linguaggio e la scelta delle voci, in particolare riguardo a personaggi non binary su cui grazie all’aiuto di DiversiFind sono stati trovati i professionisti adatti.
Anche per Sky Italia l’esigenza di fare di più per l’inclusione è ormai una priorità, Ivana Kastratovich, Head of Production Sky Italia, ha parlato della scelta di agire in direzioni molteplici rispetto a questa istanza. Sia dando vita a borse di studio per persone sottorappresentate per facilitare la possibilità di un percorso professionale - tramite un bando per persone con background migratorio come prima cosa - sia accrescendo la consapevolezza sull’inclusione con percorsi formativi per le crew, affinché si consolidi la conoscenza di che cosa realmente significhi inclusività.
Nel corso del panel è stata presentata l’iniziativa DiversiCheck con cui sarà possibile, tramite un QR code, misurare il grado di diversità, equità, inclusione e accessibilità di una produzione audiovisiva. Ogni produzione, attraverso l’inserimento di dati relativi alle proprie opere, avrà modo di misurarsi in questo percorso, che rappresenta ormai un valore non solo etico ma anche economico e di competitività internazionale del proprio prodotto.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.