email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

REPORT: Locarno 2023

Cineuropa copre il 76. Locarno Film Festival in diretta con recensioni, interviste, news...

REPORT: Locarno 2023
(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

74 articoli disponibili in totale a partire dal 16/09/2022. Ultimo articolo pubblicato il 28/09/2023.

Recensione: Bonjour la langue

Recensione: Bonjour la langue

Nell'esplorare i legami familiari e sfidando le convenzioni dell'industria, l'ultimo film di Paul Vecchiali è una testimonianza dello spirito incrollabile del cinema d'autore nella sua essenzialità  

16/08/2023 | Locarno 2023 | Fuori concorso

Recensione: Ricardo et la peinture

Recensione: Ricardo et la peinture

Dopo aver concluso la sua "Trilogia del Male", Barbet Schroeder sceglie di zoomare sulla vita di un'anima gentile, un pittore di talento e uno dei suoi più cari amici  

16/08/2023 | Locarno 2023 | Fuori concorso

Colectivo Negu  • Registi di Negu Hurbilak

Intervista: Colectivo Negu • Registi di Negu Hurbilak

"Il film vuol portare un contributo al post-conflitto basco facendo luce su una parte che di solito non viene mostrata"

Due dei membri del gruppo artistico, Mikel Ibarguren e Ekain Albite, parlano del loro film sperimentale d'esordio che porta alla luce i traumi taciuti dei Paesi Baschi  

16/08/2023 | Locarno 2023 | Cineasti del presente

Basil Da Cunha  • Regista di Manga D'Terra

Intervista: Basil Da Cunha • Regista di Manga D'Terra

"Ho fatto un musical che rende omaggio a una musica che non è mai stata riconosciuta per il suo vero valore"

Il regista svizzero-portoghese, il cui film vede protagoniste le donne del quartiere di Reboleira, parla con passione dello stretto legame tra vita e cinema  

14/08/2023 | Locarno 2023 | Concorso

Recensione: Rossosperanza

Recensione: Rossosperanza

L’ultimo potente lungometraggio di Annarita Zambrano è una satira crudele e violenta contro il perbenismo di una società prigioniera dei suoi piccoli e meschini privilegi  

14/08/2023 | Locarno 2023 | Concorso

Critical Zone si aggiudica il Pardo d’oro di Locarno

Critical Zone si aggiudica il Pardo d’oro di Locarno

Il festival premia con i riconoscimenti più importanti tre registi coraggiosi e radicali: l’iraniano Ali Ahmadzadeh, l’ucraina Maryna Vroda e uno dei favoriti, il rumeno Radu Jude  

14/08/2023 | Locarno 2023 | Premi

Recensione: A Good Place

Recensione: A Good Place

L'esordio fiction di Katharina Huber è uno sguardo di ispirazione fantascientifica su una comunità in declino in una zona montuosa della Germania e sulle due giovani donne che vi si oppongono  

14/08/2023 | Locarno 2023 | Cineasti del presente

Éléonore Saintagnan  - Regista di Camping du Lac

Intervista: Éléonore Saintagnan - Regista di Camping du Lac

"Nel mio lavoro c'è sempre qualcosa di strano"

L'assurdo incontra il serio nel nuovo film della regista francese, di cui è anche protagonista  

14/08/2023 | Locarno 2023 | Cineasti del presente

Laura Ferrés  • Regista di The Permanent Picture

Intervista: Laura Ferrés • Regista di The Permanent Picture

"Non mi interessa fare film autobiografici, passo già abbastanza tempo con me stessa"

La regista catalana ha realizzato con un mix di generi un ritratto sperimentale di donne di diverse generazioni  

14/08/2023 | Locarno 2023 | Concorso

Sylvain George  • Regista di Nuit obscure – au revoir ici, n’importe où

Intervista: Sylvain George • Regista di Nuit obscure – au revoir ici, n’importe où

"Di notte le regole non valgono"

Il regista francese si immerge nell'oscurità con il suo film su un gruppo di ragazzi marocchini che sognano di fuggire in Europa mentre sono bloccati a Melilla  

14/08/2023 | Locarno 2023 | Concorso

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy