email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

REPORT: Locarno 2025

Cineuropa copre il 78mo Festival di Locarno in diretta con recensioni, interviste, news...

REPORT: Locarno 2025

60 articoli disponibili in totale a partire dal 28/03/2025. Ultimo articolo pubblicato il 13/08/2025.

Recensione: Un balcon à Limoges

Recensione: Un balcon à Limoges

Il secondo lungometraggio di Jérôme Reybaud, incentrato su un’anziana signora che si prodiga per “aiutare” una persona conosciuta nell’infanzia, è breve, delicato e sorprendente  

13/08 | Locarno 2025 | Cineasti del Presente

Recensione: Don’t Let Me Die

Recensione: Don’t Let Me Die

Il primo lungometraggio di Andrei Epure, dal fascino inquieto, ci stuzzica con una certa malizia chiedendoci se, in fondo, non siamo già un po’ morti dentro  

13/08 | Locarno 2025 | Cineasti del Presente

Maureen Fazendeiro • Regista di The Seasons

Intervista: Maureen Fazendeiro • Regista di The Seasons

"L’aspetto politico è già nella poesia"

La cineasta portoghese racconta come intrecci archeologia, storia tramandata a voce e miti locali in un docu-fiction, e come il suo approccio rifletta i paesaggi stratificati dell’Alentejo  

13/08 | Locarno 2025 | Concorso

Recensione: Le bambine

Recensione: Le bambine

Il primo film di Valentina e Nicole Bertani è un’ode punk e queer agli anni 90, un ritratto di un gruppo di bambine che ha deciso di raccontare la sua storia e di dettare le proprie regole  

13/08 | Locarno 2025 | Concorso

Rosanne Pel • Regista di Donkey Days

Intervista: Rosanne Pel • Regista di Donkey Days

“Il desiderio di avere tutto sotto controllo nasce da un costrutto sociale che si è formato nel tempo”

La regista olandese racconta il suo approccio non convenzionale nel realizzare il film, concentrandosi sui conflitti interiori che molte donne si trovano ad affrontare  

13/08 | Locarno 2025 | Concorso

Ben Rivers • Regista di Mare’s Nest

Intervista: Ben Rivers • Regista di Mare’s Nest

“Volevo realizzare un film che avesse un’inquietudine di fondo, perché è il mondo in cui viviamo”

Il regista britannico racconta come i continui cambi di stile del film riflettano sia il viaggio interiore del protagonista che il proprio processo creativo  

13/08 | Locarno 2025 | Concorso

Recensione: Exile

Recensione: Exile

Il film di Mehdi Hmili è un racconto di vendetta dall’atmosfera intensa e dal ritmo dilatato, che finisce per diventare forse involontariamente una riflessione sulla crisi della mascolinità  

13/08 | Locarno 2025 | Fuori Concorso

Recensione: Desire Lines

Recensione: Desire Lines

L’ultimo enigmatico film di Dane Komljen esplora con delicatezza temi legati al trauma, all’incertezza dell’identità e alla fragilità della memoria  

13/08 | Locarno 2025 | Concorso

Recensione: Becoming

Recensione: Becoming

Zhannat Alshanova racconta la storia di una diciassettenne alle prese con una madre assente che amplifica il suo desiderio di integrare una misteriosa comunità di nuotatrici  

13/08 | Locarno 2025 | Cineasti del presente

Recensione: Solomamma

Recensione: Solomamma

Il secondo lungometraggio di Janicke Askevold racconta una maternità alternativa che abbatte le regole di una società patriarcale che vorrebbe controllare ogni cosa  

13/08 | Locarno 2025 | Concorso

Privacy Policy