EDUCAZIONE SIBERIANA
sinossi
"L'educazione siberiana" è uno strano tipo di "educazione". E' un'educazione criminale, ma con precise e, a volte sorprendentemente condivisibili, regole d'onore. La storia si svolge in una regione del sud della Russia e abbraccia un arco di tempo che va dal 1985 al 1995. In quegli anni avviene uno dei più importanti cambiamenti della nostra storia contemporanea: la caduta del muro di Berlino e la conseguente sparizione dell'Unione Sovietica con tutto quello che questo evento ha poi comportato nei rapporti economici e sociali dell'intero pianeta. Ispirato all'omonimo romanzo di Nicolai Lilin (edito da Einaudi), in cui l' autore racconta la sua infanzia e la sua adolescenza all'interno di una comunità di "Criminali Onesti" siberiani, così come loro stessi amano definirsi, il film racconta la storia di ragazzi che passano dall'infanzia all'adolescenza, e della comunità in cui sono cresciuti, rappresentando, attraverso un microcosmo molto particolare, una storia universale che, al di là delle implicazioni sociali, acquista un significato metaforico che riguarda tutti noi.
| titolo internazionale: | Siberian Education | 
| titolo originale: | Educazione siberiana | 
| paese: | Italia | 
| rivenditore estero: | WestEnd Films | 
| anno: | 2013 | 
| genere: | fiction | 
| regia: | Gabriele Salvatores | 
| durata: | 100' | 
| data di uscita: | IT 28/02/2013, ES 30/10/2015 | 
| sceneggiatura: | Stefano Rulli, Sandro Petraglia, Gabriele Salvatores | 
| cast: | John Malkovich, Arnas Fedaravicius, Vilius Tumalavicius, Eleanor Tomlinson, Peter Stormare | 
| fotografia: | Italo Petriccione | 
| montaggio: | Massimo Fiocchi | 
| scenografia: | Rita Rabassini | 
| costumi: | Patrizia Chericoni | 
| musica: | Mauro Pagani | 
| produttore: | Riccardo Tozzi, Marco Chimenz, Giovanni Stabilini | 
| produzione: | Cattleya, Rai Cinema | 
| supporto: | Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il cinema | 
| distributori: | 01 Distribution, Paycom Multimedia | 

















