THE LAST OF THE UNJUST
sinossi
1975, Roma. Claude Lanzmann filma Benjamin Murmelstein, l'ultimo Presidente del Consiglio Ebraico del ghetto di Theresienstad, unico "Decano degli Ebrei" (secondo la terminologia nazista) a non essere stato ucciso durante la guerra. Rabbino a Vienna, Murmelstein, dopo l'annessione dell'Austria alla Germania nel 1938, tratta con Eichmann giorno dopo giorno, per sette anni, riuscendo a far emigrare 121.000 ebrei ed evitare la liquidazione del ghetto.
2012. Claude Lanzmann decide di riesumare e mostrare al mondo le interviste fatte a Roma 37 anni prima, così come Theresienstadt, la città che Hitler concesse agli ebrei, "ghetto modello", o meglio ghetto menzogna utilizzato da Eichmann per impressionare il mondo. Attraverso questo documentario conosciamo Benjamin Murmelstein, uomo dotato di una personalità straordinaria, di un'intelligenza affascinate e di un coraggio inequivocabile. Attraverso gli anni, da Nisko a Theresienstadt e da Vienna a Roma, questo documento descrive come non mai la genesi della soluzione finale, mostrando il vero volto di Eichmann e le contraddizioni del Consiglio Ebraico.
| titolo internazionale: | The Last of the Unjust |
| titolo originale: | Le dernier des injustes |
| paese: | Francia, Austria |
| rivenditore estero: | Le Pacte |
| anno: | 2013 |
| genere: | documentario |
| regia: | Claude Lanzmann |
| durata: | 220' |
| data di uscita: | FR 13/11/2013, ES 10/01/2014 |
| sceneggiatura: | Claude Lanzmann |
| fotografia: | Caroline Champetier |
| montaggio: | Chantal Hymans |
| produzione: | Synecdoche, Le Pacte, Dor Film |
| distributori: | Le Pacte, Avalon |



















