ADHD - RUSH HOUR
sinossi
… i vostri figli non stanno fermi, giocherellano con le mani e con i piedi… non riescono a stare seduti sulle loro sedie… corrono, si arrampicano… hanno difficoltà a giocare… si comportano come se fossero azionati da un motore… quando gli si parla sembrano non ascoltare… sono distratti… non riescono a stare in silenzio, parlano troppo! Hanno difficoltà ad aspettare il proprio turno… sparano le risposte prima che sia terminata la domanda … interrompono o si intromettono nelle comunicazioni con gli altri… Attenzione! anche solo sei di queste espressioni comportamentali e, probabilmente, qualcuno un giorno vi dirà che vostro figlio soffre di ADHD - deficit dell'attenzione e iperattività, una anormalità neuro-chimica geneticamente determinata. A seconda del Paese in cui vivete, che voi siate in America, Germania, Francia o Italia, vi sarà offerta, con più o meno facilità, la soluzione ai vostri problemi: una pasticca di metilfenidato o di atomoxetina. Se la vostra vita fosse un film a questo punto premeremmo il tasto “pausa” sul telecomando, perché la realtà che state vivendo è molto più complessa di quanto vi hanno raccontato...
| titolo originale: | ADHD - Rush hour | 
| paese: | Italia | 
| anno: | 2014 | 
| genere: | documentario | 
| regia: | Stella Savino | 
| durata: | 80' | 
| data di uscita: | IT 26/06/2014 | 
| fotografia: | Alessandro Soetje | 
| montaggio: | Roberta Canepa | 
| musica: | Walter Fasano | 
| produzione: | Direzione Generale Cinema, Lorand Entertainment | 
| supporto: | MEDIA Progamme | 
| distributori: | Microcinema | 


















