SCANDALO IN SALA. LA SFIDA TRA POTERE E CINEMA IN ITALIA
di Serafino Murri, Alexandra Rosati
sinossi
Attraverso i ricordi e lo sguardo di Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Wilma Labate, Marco Tullio Giordana, Vittorio Taviani e Francesca De Sapio, ma anche l’analisi critica di Alberto Crespi e Monsignor Dario E. Viganò, con “Scandalo in sala” ripercorriamo quarant’anni di storia del Paese e di “attentati” cinematografici all’immagine dell’Italia stabilita dal Potere: da “Totò e Carolina” di Monicelli a “La dolce vita” di Fellini fino a “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pasolini, passando per “I Pugni in tasca” di Bellocchio, “Ultimo tango a Parigi” di Bertolucci e “Todo Modo” di Petri. Censure, crociate giornalistiche e religiose portate avanti su fronti opposti dalle “due chiese” (come le definiva Pier Paolo Pasolini), i grandi schieramenti ideologici della DC e del PCI, e poi processi penali, sequestri, provvedimenti esemplari. Un percorso parallelo a quello di sconvolgenti eventi storici come il Sessantotto, la Strategia della Tensione e gli Anni di Piombo, fino alla deriva del berlusconismo e all’era del Grande Disimpegno: quello della perdita definitiva di una dimensione comune della politica e dell’agire sociale.
| titolo originale: | Scandalo in sala. La sfida tra Potere e Cinema in Italia |
| paese: | Italia |
| anno: | 2014 |
| genere: | documentario |
| regia: | Serafino Murri, Alexandra Rosati |
| durata: | 100' |
| data di uscita: | IT 10/12/2014 |
| sceneggiatura: | Serafino Murri, Alexandra Rosati |
| cast: | Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Alberto Crespi, Francesca De Sapio, Marco Tullio Giordana, Wilma Labate, Nanni Moretti, Vittorio Taviani, Mons. Dario E. Viganò |
| fotografia: | Mario Amura |
| montaggio: | Angelo Musciagna |
| musica: | Arturo Annecchino |
| supporto: | Istituto Luce Cinecittà |
| distributori: | Istituto Luce Cinecittà |
















