GLI ANNI AMARI
sinossi
Il film ripercorre la vita e i luoghi di Mario Mieli, tra i fondatori del movimento omosessuale nostrano nei primi anni 70. Nato nel 1952 a Milano e morto suicida nel 1983, prima dei trentun anni, Mario fu attivista, intellettuale, scrittore, performer, provocatore, ma soprattutto pensatore e innovatore dimenticato. Figlio di genitori benestanti e penultimo di sette figli, vive una vita intera in un rapporto complicato con il padre Walter e la madre Liderica. La pellicola ne segue i passi a partire dall'adolescenza al liceo classico Giuseppe Parini di Milano. La gioventù e la vita notturna sfrenata, quando ancora omosessualità era sinonimo di disturbo mentale. Il viaggio a Londra e l'incontro fondamentale con l'attivismo inglese del Gay Revolution Front. Il ritorno in patria e l'adesione al "Fuori!", prima associazione del movimento di liberazione omosessuale italiano- La fondazione dei "Collettivi Omosessuali Milanesi" e la pubblicazione del saggio Elementi di critica omosessuale. La popolarità mediatica ma anche le turbe mentali.
| titolo internazionale: | Bitter Years |
| titolo originale: | Gli Anni Amari |
| paese: | Italia |
| rivenditore estero: | The Open Reel |
| anno: | 2019 |
| genere: | fiction |
| regia: | Andrea Adriatico |
| durata: | 112' |
| data di uscita: | IT 2/07/2020 |
| sceneggiatura: | Grazia Verasani, Stefano Casi, Andrea Adriatico |
| cast: | Nicola Di Benedetto, Sandra Ceccarelli, Antonio Catania, Lorenzo Balducci, Tobia De Angelis, Francesco Martino, Davide Merlini, Giovanni Cordì, Adriana Barbieri, Gino Paccagnella |
| fotografia: | Gianmarco Rossetti |
| montaggio: | Chiara Marotta |
| scenografia: | Andrea Barberini, Giovanni Santecchia |
| costumi: | Andrea Barberini, Giovanni Santecchia |
| produttore: | Saverio Peschechera |
| produzione: | L'Altra Cinemare, Rai Cinema |
| supporto: | MiBAC (IT), Emilia-Romagna Film Commission (IT), Fondazione Apulia Film Commission (IT) |
| distributori: | I Wonder Pictures |


















