FRIDA. VIVA LA VIDA
sinossi
Un film documentario che mette in luce le due anime di Frida Kahlo: da una parte l'icona, pioniera del femminismo contemporaneo, tormentata dal dolore fisico, e dall’altra l'artista libera dalle costrizioni di un corpo martoriato. Tra lettere, diari e confessioni private, il docufilm propone un viaggio nel cuore del Messico suddiviso in sei capitoli, alternando interviste esclusive, documenti d’epoca, ricostruzioni suggestive e l’immersione nelle opere della Kahlo. Nel corso degli anni, Frida è diventata un modello di riferimento: ha influenzato artisti, musicisti, stilisti. La sua importanza ha superato perfino la sua grandezza. Nelle opere di Frida c’è un legame profondo tra dolore e forza, tormento e amore. Un legame che trova una sua legittimazione perché radicato in una terra, il Messico, che dopo la rivoluzione prova a riscoprire le proprie origini attraverso l’iconografia pre-colombiana; è proprio qui che Frida esplora l’identità degli opposti, un dualismo che permette di scoprire il punto di contatto tra la sofferenza delle sue vicende biografiche e l’amore incondizionato per l’arte
titolo originale: | Frida. Viva la Vida |
paese: | Italia |
rivenditore estero: | Nexo Studio |
anno: | 2019 |
genere: | documentario |
regia: | Giovanni Troilo |
durata: | 90' |
data di uscita: | IT 25/11/2019, FR 24/11/2021 |
sceneggiatura: | Jacopo Magri, Marco Pisoni, Giovanni Troilo |
cast: | Asia Argento |
musica: | Remo Anzovino |
produzione: | Ballandi Arts, Nexo Studio, Sky Arte (IT) |
distributori: | Nexo Studio, A Contracorriente Films, Eurozoom |