email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

LE MANI SULLA CITTÀ

di Francesco Rosi

sinossi

Il crollo, con morti e feriti, di un palazzo in un vicolo di Napoli, provoca la denuncia del costruttore Eduardo Nottola, consigliere comunale di un partito di destra. Nei suoi confronti viene svolta un'inchiesta, ma non approda a nulla, anche se il costruttore ne esce irrimediabilmente compromesso agli occhi dell'opinione pubblica, fino al punto che i compagni del suo stesso partito lo pregano di ritirare la candidatura alle imminenti elezioni comunali. Ma Nottola è un uomo che conosce l'ambiente in cui si muove e sa bene che, perso il potere, un uomo come lui non conta più nulla e sarà sempre alla mercé di quelli che comanderanno. Perciò, proprio sotto le elezioni, passa, con quattro consiglieri suoi amici, nelle file del partito di centro. Provoca con questo suo atto il rovesciamento della maggioranza in consiglio comunale e la sconfitta del suo partito d'origine. Ma l'odio dei suoi compagni cederà di fronte al pericolo di compromettere la realizzazione di un grandioso progetto edilizio in cui tutti hanno più o meno confessabili interessi. E perciò Nottola, aiutato dai suoi amici e da quelli stessi che ha tradito, sarà nominato assessore all'edilizia e continuerà a costruire con i soliti sistemi; mentre soltanto le sinistre, cui aderisce un unico consigliere del centro, continueranno a battersi per l'onesta gestione della cosa pubblica.

titolo internazionale: Hands Over the City
titolo originale: Le mani sulla città
paese: Italia, Francia
anno: 1963
genere: fiction
regia: Francesco Rosi
durata: 101'
data di uscita: IT 05/09/1963, UK 25/10/1963, FR 07/11/1963, HU 05/11/1964, PL 01/1965, DE 11/10/1965, NL 17/03/1966, SE 20/04/1966, DK 17/06/1966, DD 13/01/1967, PT 11/03/1981, TR 10/04/2015
sceneggiatura: Francesco Rosi, Raffaele La Capria, Enzo Provenzale, Enzo Forcella
cast: Rod Steiger, Salvo Randone, Guido Alberti
fotografia: Gianni Di Venanzo
montaggio: Mario Serandrei
scenografia: Sergio Canevari
costumi: Marilù Carteny
produttore: Lionello Santi

Privacy Policy