email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

LA PRESA DEL POTERE DA PARTE DI LUIGI XIV

di Roberto Rossellini

sinossi

Il Cardinale Mazzarino, gravemente ammalato, decide, su consiglio del confessore, di restituire al re tutti i beni ingiustamente accumulati negli anni del suo onnipotente governo come Primo Ministro della Francia. Sapendo che Fouquet, corrotto sovrintendente delle finanze, aspira alla carica di primo ministro, Mazzarino manda il suo intendente Colbert a chiamare il re, il quale rifiuta i beni che il Cardinale gli offre ma accetta il consiglio di fidarsi di Colbert e di sbarazzarsi di Fouquet. Il re fa ancora di più: comunica ai ministri e alla corte che intende governare da solo e, confermando la sua fiducia a Colbert, sottrae gradualmente ma decisamente la monarchia alla sudditanza economica della nobiltà, ai capricci della regina madre e alle interferenze del parlamento di cui annulla i poteri. Nasce così la monarchia "assoluta", dispensatrice di bene e di male per ogni suddito. Con il riassetto economico e con il trasferimento della corte nella nuova e splendida reggia di Versailles, incomincia il regno fastoso del "Re Sole".

titolo originale: La prise de pouvoir par Louis XIV
paese: Francia
anno: 1966
genere: fiction
regia: Roberto Rossellini
durata: 90'
data di uscita: IT 10/09/1966, FR 08/10/1966, DE 20/12/1970, PT 1970
sceneggiatura: Philippe Erlanger, Jean Gruault, Roberto Rossellini
cast: Jean-Marie Patte, Raymond Jourdan, César Silvagni
fotografia: Georges Leclerc, Jean-Louis Picavet
montaggio: Armand Ridel
scenografia: Maurice Valay
costumi: Christiane Coste

Privacy Policy