email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

GOTO, L'ISOLA DELL'AMORE

di Walerian Borowczyk

sinossi

Gotò è un'isola sperduta nell'immensità dell'oceano. Sappiamo che prima del cataclisma del 12 gennaio 1887 era un fiorente impero. Ora tutto è in rovina, tutto è scalcinato e fatiscente. Già due governatori si sono succeduti, ora è la volta di Goto III che regna paternalisticamente, da tiranno bonario e capriccioso. Tutto è in dissoluzione: manca la fantasia, l'immaginazione inventiva, lo spirito di iniziativa; la stessa vita sessuale è tariffata e ad orario; la giustizia è un rito in cui la vita e la morte si decide per la sorte di un gioco; tutto è militarizzato, dall'istruzione al lavoro. I ragazzi sono in divisa dalla nascita. I cavalli e i cani valgono molto più degli uomini. Unica variante è l'amore ricambiato di Glossia (la moglie di Colo III) per Gono, il giovane tenente che la istruisce come cavallerizza. Essi hanno progettato una fuga dall'isola, con una vecchia barca, verso un'irraggiungibile regno della libertà. La barca, decrepita, si riempie d'acqua appena tocca l'oceano ed è sempre sul punto di affondare. Goto III scopre l'amore di Glossia per Gono e si suicida. Gono viene fucilato. Groso, l'acchiappamosche di Goto III, riesce a farsi eleggere governatore. E' innamorato pazzo di Glossia, ma questa non lo corrisponde e finge il suicidio.

titolo internazionale: Goto, Island of Love
titolo originale: Goto, l'île d'amour
paese: Francia
anno: 1969
genere: fiction
regia: Walerian Borowczyk
durata: 93'
data di uscita: DE 19/01/1969, FR 29/01/1969, SE 02/10/1969, IT 09/01/1970, BE 16/09/1970, PT 1976, GR 15/10/2008, PL 26/07/2013
sceneggiatura: Walerian Borowczyk, Dominique Duvergé
cast: Pierre Brasseur, Ligia Branice, Jean-Pierre Andréani
fotografia: Guy Durban
montaggio: Charles Bretoneiche
produttore: Louis Duchesne, René Thévenet

Privacy Policy