IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ
di Luis Buñuel
sinossi
Nel prologo i soldati napoleonici fucilano patrioti di Toledo nel 1808 e un ufficiale sacrilego tenta di violare la tomba della duchessa Elvira. Poi seguono vari episodi legati tra loro dal semplice passaggio di un personaggio da una storia ad un'altra completamente diversa: dei genitori rimproverano le figlie perché hanno accettato delle cartoline turistiche "scandalose"; Henry va dal medico che lo dichiara affetto da cancro; l'infermiera, ottenuto il permesso di recarsi in famiglia, si ferma in un albergo ove ne succedono delle belle; un professore di diritto, chiesto un passaggio all'infermiera, tiene lezione presso la gendarmeria; la polizia interviene perchè un uomo dal 30º piano uccide i passanti; l'assassino viene condannato e liberato; per 14 mesi le forze d'ordine ricercano la bambina non scomparsa; il questore, arrestato presso la tomba della sorella, trova il suo doppio in ufficio e con costui si reca allo zoo ove stanno sparando nuovamente su rivoltosi che gridano: "Vivan las cadenas" (tradotto in italiano con sottotitolo: "Abbasso la libertà").
| titolo internazionale: | The Phantom of Liberty |
| titolo originale: | Le fantôme de la liberté |
| paese: | Francia, Italia |
| anno: | 1974 |
| genere: | fiction |
| regia: | Luis Buñuel |
| durata: | 104' |
| data di uscita: | FR 11/09/1974, SE 28/10/1974, DK 01/11/1974, BE 22/11/1974, PT 22/11/1974, IT 23/11/1974, FI 27/12/1974, DE 14/02/1975, UK 03/1975, ES 19/04/1975, PL 09/1976, HU 27/09/1979, GR 26/08/2010, LT 04/11/2020 |
| sceneggiatura: | Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière |
| cast: | Jean-Claude Brialy, Adolfo Celi, Michel Piccoli |
| fotografia: | Edmond Richard |
| montaggio: | Hélène Plemiannikov |
| scenografia: | Pierre Guffroy |
| costumi: | Jacqueline Guyot |
| produttore: | Serge Silberman |
| produttore esecutivo: | Ulrich Picard |
















