QUERELLE DE BREST
sinossi
La vicenda ha come protagonista il marinaio Querelle (derivato da "macquerelle" termine femminilizzato di "macquereau", in italiano "magnaccia"). Querelle è imbarcato sulla nave "Vengeur", ancorata nel porto di Brest, è bello e forte ed è nascostamente amato dal comandante della nave, il tenente Seblon. Sceso a terra, conosce in un bistrot-bordello il padrone del sordido locale, Nono, sua moglie Lysiane, amante del fratello di Querelle, Robert. Querelle vende oppio a Nono; gioca a dadi con Nono la sua integrità, perde e ne subisce le conseguenze; soffia al fratello l'amante Lysiane; intesse una nefanda tresca con Mario, un bestiale poliziotto, al quale denuncia Gil, un assassino del quale si è innamorato, e infine supplica il suo innamorato tenente Seblon di sfogare su di lui i suoi perversi desideri, per raggiungere finalmente l'identità che va disperatamente cercando nell'esperienza di ogni nefandezza.
| titolo internazionale: | Querelle |
| titolo originale: | Querelle |
| paese: | Germania, Francia |
| anno: | 1982 |
| genere: | fiction |
| regia: | Rainer Werner Fassbinder |
| durata: | 108' |
| data di uscita: | IT 31/08/1982, FR 08/09/1982, DE 16/09/1982, NL 04/11/1982, ES 26/11/1982, FI 05/08/1983, PT 09/09/1983, DK 14/10/1983, SE 17/02/1984, GR 04/03/2005, PL 30/07/2005, RS 06/03/2014 |
| sceneggiatura: | Rainer Werner Fassbinder, Burkhard Driest |
| cast: | Brad Davis, Franco Nero, Jeanne Moreau |
| fotografia: | Xaver Schwarzenberger, Josef Vavra |
| montaggio: | Rainer Werner Fassbinder, Juliane Lorenz |
| scenografia: | Rolf Zehetbauer |
| costumi: | Barbara Baum, Monika Jacobs |
| produttore: | Dieter Schidor, Sam Waynberg |
| coproduttore: | Burkhard Driest |
| produttore esecutivo: | Michael McLernon |
















