email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI

di Guy Debord

sinossi

E' la condanna del cinema, pronunciata dallo stesso regista mentre scorrono le immagini (amate) dei film di Sternberg, di Welles, di Errol Flynn. Il cinema visto come produttore inevitabile di maliconia, di senso di perdita, nell'inesorabile passare del tempo. In questo film Debord usa con successo immagini statiche per far progredire il discorso sui meccanismi della società dello spettacolo, dell'alienazione prodotta dal consumismo, e sull'oppressione dell'individuo nella società moderna. La relazione tra immagine e racconto è messa costantemente in discussione, i due mezzi di espressione interferiscono in maniera enigmatica, in un gioco segreto di analogie, si completano o collidono tra loro producendo un terzo 'medium' che se usasse in maniera tradizionale le immagini in movimento prodotte per la narrazione potrebbe non raggiungere lo stesso scopo.

titolo internazionale: In girum imus nocte et consumimur igni
titolo originale: In girum imus nocte et consumimur igni
paese: Francia
anno: 1978
genere: fiction
regia: Guy Debord
durata: 100'
data di uscita: FR 03/1978, IT 08/2001, ES 31/01/2020
sceneggiatura: Guy Debord
cast: Duygu Erkan
fotografia: André Mrugalski
montaggio: Stéphanie Granel

Privacy Policy