DJANGO & DJANGO
di Luca Rea
sinossi
Quentin Tarantino, narratore d’eccezione, racconta perché Sergio Corbucci è “il secondo miglior regista di western italiani”, come afferma un personaggio nel suo recente film C’era una volta a Hollywood e come conferma la sua scelta di realizzare Django Unchained ispirandosi a un film di Corbucci degli anni Sessanta. Materiali d’epoca inediti, testimonianze e ricostruzioni per raccontare un cinema e un’epoca irripetibili. Django, Il grande silenzio, Gli specialisti, Il mercenario, Vamos a matar compañeros, Cosa c’entriamo noi con la rivoluzione: i western di Corbucci come cinema della crudeltà, ma anche come grande invenzione e come metafora di tutte le idee che circolavano nell’Italia degli anni Sessanta. Con le testimonianze di Franco Nero (l’attore preferito di Corbucci) e Ruggero Deodato (l’aiuto regista di Django), con i Super8 inediti realizzati sui set dei film del regista romano, con le immagini degli anni in cui il cinema italiano sapeva parlare a tutto il mondo. E con le animazioni che ricostruiscono un clima, uno spirito, un modo di vivere e di concepire il cinema.
| titolo internazionale: | Django & Django |
| titolo originale: | Django & Django |
| paese: | Italia |
| rivenditore estero: | True Colours |
| anno: | 2021 |
| genere: | documentario |
| regia: | Luca Rea |
| durata: | 97' |
| sceneggiatura: | Steve Della Casa, Luca Rea |
| fotografia: | Andrea Arnone |
| montaggio: | Stuart Mabey |
| musica: | Andrea Guerra |
| produttore: | Nicoletta Ercole, Nicola Marzano |
| coproduttore: | Tilde Corsi, Gianni Romoli, Maurizia Graziosi, Mario Niccolò Messina, Andrea Materia, Nicola Maccanico |
| produzione: | Nicomax Cinematografica, R&C Produzioni, MarguttaStudios, Greater Fool Media |
| supporto: | Istituto Luce Cinecittà |
| distributori: | Lucky Red |


















