EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO
sinossi
Nella carriera di Ezio Bosso, che è stata quanto di più atipico si possa immaginare, sia per le vicende personali che professionali, c’è sempre stato l’amore per l’arte, vissuta come disciplina e ragione di vita. Nel film il racconto è affidato allo stesso Bosso, che si svela, e ci fa entrare nel suo mondo e nel suo immaginario, come in un diario. La narrazione è stratificata, in un continuo rimando fra immagine e sonoro. Le sue parole si alternano alla sua seconda voce, la musica. Le testimonianze di amici, famiglia e collaboratori come Gabriele Salvatores, Silvio Orlando e Paolo Fresu, contribuiscono a tracciare un mosaico accurato e puntuale della sua figura. Il brano inedito The Things That Remain è un ultimo messaggio di Bosso per tutti, perché come lui stesso ha dichiarato: “ognuno si racconterà la propria storia ed io posso solo suggerire la mia”. Portatore di un potente messaggio motivazionale nella sua vita e nella sua musica, Ezio Bosso è stato e sarà sempre una fonte d’ispirazione per chiunque vi si avvicini, “una presenza, non un ricordo” come intende lo stesso regista del film, Giorgio Verdelli.
| titolo originale: | Ezio Bosso. Le cose che restano |
| paese: | Italia |
| rivenditore estero: | True Colours |
| anno: | 2021 |
| genere: | documentario |
| regia: | Giorgio Verdelli |
| durata: | 104' |
| data di uscita: | IT 4/10/2021 |
| sceneggiatura: | Giorgio Verdelli |
| fotografia: | Osama Abouelkhair |
| montaggio: | Matteo Bugliarello |
| produttore: | Silvia Fiorani |
| coproduttore: | Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori |
| produzione: | Sudovest Produzioni, Indigo Film, Rai Cinema |
| distributori: | Nexo Studio |

















