GLI ULTIMI GIORNI DELL'UMANITÀ
di Enrico Ghezzi, Alessandro Gagliardo
sinossi
Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa. Il suo campo da gioco non ha confini, la sua curiosità non ha misura. Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista. Ma cosa sono gli ultimi giorni di questa umanità? Sono già trascorsi? Sono adesso o da venire? Nell’attesa gli astronauti dell’Atalante, nei loro sogni prometeici, incontrano la propria immagine in una bolla d’acqua. Lungo i tragitti dei piroscafi a mare aperto, una carezza, un affetto. Allo specchio, camera in mano, si verifica, certo sempre incertamente, la propria cattura dentro quella corta, troppo corta, unità di tempo. Ma quello che abbiamo imparato è che non c’è una durata. Tutto quello che toccano diventa tempo, diventa azione, attesa e speranza, ricorda Demetra all’umano affaccendarsi. Frammento di frammenti. Per compiere un gesto che sfugga la malinconia e la giochi in un movimento addirittura impossibile. Il teatro di Marte di Kraus non ha ancora aperto, eravamo occupati ad anarchiviare. E questo dramma non può avere altro spettatore che l’umanità.
titolo internazionale: | The Last Days of Humanity |
titolo originale: | Gli ultimi giorni dell'umanità |
paese: | Italia |
anno: | 2022 |
genere: | documentario |
regia: | Enrico Ghezzi, Alessandro Gagliardo |
durata: | 200' |
sceneggiatura: | Alessandro Gagliardo |
montaggio: | Enrico Ghezzi, Alessandro Gagliardo |
musica: | IOSONOUNCANE |
produttore: | Gabriele Monaco |
produzione: | Matango, Minerva Pictures Group, RAI Cinema, Cinedora, Parallelo 41 Produzioni [IT] |
supporto: | Istituto Luce Cinecittà |
Photogallery 07/09/2022: Venezia 2022 - Gli ultimi giorni dell'umanità
6 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.



© 2022 Fabrizio de Gennaro for Cineuropa - fadege.it, @fadege.it