MUSIC FOR BLACK PIGEONS
di Jørgen Leth, Andreas Koefoed
sinossi
Music for Black Pigeons è la prima collaborazione tra Jørgen Leth e Andreas Koefoed. Il film pone domande esistenziali a eminenti musicisti jazz quali Bill Frisell, Lee Konitz, Midori Takada e molti altri: Come ci si sente a suonare, e cosa significa ascoltare? Cosa si prova a essere una persona che trascorre la vita intera a cercare di esprimere qualcosa attraverso i suoni? I personaggi si svegliano, fanno le prove, incidono, si esibiscono e parlano di musica. In alcuni momenti sono al limite, al limite dell’esistenza, in una sfida costante con sé stessi. Ascoltano. Si dedicano a trovare uno spazio per creare una connessione con qualcosa di più grande di loro. Qualcosa che sopravvivrà a tutti noi. Negli ultimi quattordici anni, i registi hanno seguito il compositore danese Jakob Bro, assistendo ai suoi incontri musicali con acclamati ed eccentrici musicisti di svariate generazioni e nazionalità. Attraverso le composizioni di Bro, i personaggi del film esplorano lo spazio della musica, e così facendo rispondono ad alcune delle domande che il film pone, in modo poetico, vitale e divertente.
| titolo internazionale: | Music for Black Pigeons | 
| titolo originale: | Music for Black Pigeons | 
| paese: | Danimarca | 
| anno: | 2022 | 
| genere: | documentario | 
| regia: | Jørgen Leth, Andreas Koefoed | 
| durata: | 92' | 
| sceneggiatura: | Jørgen Leth, Andreas Koefoed, Adam Nielsen | 
| fotografia: | Adam Jandrup, Dan Holmberg, Andreas Koefoed | 
| montaggio: | Adam Nielsen | 
| produttore: | Emile Hertling Péronard | 
| produzione: | Ánorâk Film | 
Photogallery 06/09/2022: Venezia 2022 - Music for Black Pigeons
8 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.
 
			 
			 
		© 2022 Dario Caruso for Cineuropa - @studio.photo.dar, Dario Caruso

































